World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
5 Giu [11:43]

All’Abeti e Abetone
dominio di Lucchesi

E’ il bis di allori, quello che Gabriele Lucchesi e Titti Ghilardi, su una Ford Fiesta R5, hanno firmato il Rally degli Abeti e dell’Abetone, valido per il Campionato Regionale Toscano Aci Sport. Quello dell’equipaggio toscano è stato un dominio pressoché assoluto, con la testa della corsa presa di forza con la prima “super prova” di Gavinana ieri pomeriggio, ed oggi l’egemonia è proseguita senza andare a cercare eccessi, proprio perché era la prima volta al volante della vettura “dell’ovale blu”, esemplare di Bernini Rally ed anche perché il driver ha ridotto molto la sua attività corsaiola. Unico “brivido” per Lucchesi e Ghilardi è stata la rottura di un semiasse durante la terza prova speciale, poi, tutto è filato liscio verso la bandiera a scacchi.
 
Al secondo posto il valdinievolino Fabio Pinelli, con Nesti, anche loro su una Ford Fiesta R5. Una gara di nuovo convincente, la terza, con la Fiesta, per Pinelli, che fino a metà gara ha provato a insidiare Lucchesi, poi con la pioggia caduta nel primo pomeriggio, durante la quarta prova ha lamentato difficoltà con l’assetto, lasciando così il via libera al futuro vincitore.
Il podio di San Marcello è stato completato dal locale Nicola Franceschi, in coppia affiancato da Brandani, con una Renault Clio S1600, sulla quale sono montati per la seconda volta nella “loro” gara. Acclamatissimi, ovviamente, sulle speciali montanine, i due hanno portato a termine una prestazione egregia, sempre di vertice e culminata con una medaglia di bronzo assai meritata, in considerazione del fatto che hanno ridotto di molto la loro attività corsaiola.
 
Di poco fuori dal podio, con una prestazione anche in questo caso di alto profilo, la coppia lucchese Pierotti-Milli, con la consueta Peugeot 208 R2. Già dalle prime schermaglie di ieri, hanno preso posizioni nell’attico della classifica e nonostante un “tempo imposto” per una prova interrotta”, hanno saputo trarre il massimo da un dualismo ingaggiato con i conterranei Gaddini-Sarti, con una Renault Clio R3C, alla fine quinti assoluti con ampio merito.
Sesto ha concluso l’evergreen Brunero Guarducci, in coppia con Migliorati, sulla Hyundai i20 R5. Prestazione di spessore anche per il driver pratese, che ha dato continuità al terzo posto del Rally Matese della settimana scorsa, sempre con la stesa vettura. La settima piazza finale è stata per un altro driver locale, Davide Giordano, in coppia con il fratello Andrea sulla nuova Mitsubishi Space Star R5, vettura alla terza uscita italiana, che proprio la coppia sta sviluppando in esclusiva in Italia.
 
La top ten assoluta è stata appannaggio poi per il pratese Federico Zelko, ottavo assoluto, anche lui al debutto con una Ford Fiesta R5 (sulla quale era affiancato da Cerbai), ed autore di una notevole progressione prova dopo prova, per Marcucci-Gonnella (Peugeot 207 S2000), noni, mentre decimi sono giunti Lenci-Celli, con una Peugeot 306 rally che il pilota non guidava da alcune stagioni. Sia il senatore, patron del Ciocco che Lenci, sono entrati nei dieci dell’assoluta con un bel “colpo di reni” finale, sicuramente ispirato dall’esperienza.
 
La classifica finale

1. Lucchesi-Ghilardi (Ford Fiesta R5) in 1.02’34”2
2. Pinelli-Nesti (Ford Fiesta R5) a 43.5
3. Franceschi-Brandani (Renault Clio S 1600) a 1'00.4
4. Pierotti-Milli (Peugeot 208) a 1'09.5
5. Gaddini-Sarti (Renault Clio R3C) a 1'14.0
6. Guarducci-Migliorati (Hyundai I20) a 1'54.7
7. Giordano-Giordano (Mitsubishi Space Star R5) a 2’04”7
8. Zelko-Cerbai (Ford Fiesta R5) a 2'18.8
9. Marcucci-Gonnella (Peugeot 207 S 2.0) a 3'31.8
10. Lenci-Celli (Peugeot 306 rally) a 3’50”9