formula 1

Tolti i punti patente a Sainz
A Zandvoort, contatto di gara

Massimo Costa - XPB ImagesEra stato un evidente, chiaro, normale, contatto di gara quello tra Liam Lawson e Carlos Sainz a Z...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 1
Nakamura aggancia Gomez

Davide Attanasio - Foto SpeedyTutto facile per Kean Nakamura, che vincendo dalla pole la prima corsa dell'E4 al Mugello,...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 1
Dorison contiene Roussel

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPDiventa sempre più incerto il campionato francese di Formula 4. La prima gara del weeke...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
22 Dic [11:22]

Ciuffi cala il tris
al Ciocchetto

Il pilota fiorentino Paolo Ciuffi, con Mirco Goggioli alle note, a bordo di una Peugeot 206 Wrc si è aggiudicato il 17° rally Il Ciocchetto, tradizionale gara pre-natalizia all’interno del comprensorio de Il Ciocco. Sulle insidiose speciali toscane, Ciuffi, profondo conoscitore delle prove, ha preso il comando alla fine della seconda delle tre giornate di gara, complice il ritiro per una toccata del leader provvisorio Alessandro Perico, per mantenerlo saldamente fino alla fine.

Con questa vittoria Ciuffi è il pilota con il record di vittorie - ben tre - al Ciocchetto e si aggiudica i 5.000 euro destinati al primo assoluto.
Il suo navigatore Mirco Goggioli, invece, è il vincitore dell’artistico Trofeo in vetro soffiato, in memoria di Maurizio Perissinot, realizzato da Raphael Farinelli, artigiano francese appassionato di rally. A consegnare il Trofeo era presente la signora Michela, moglie dell’indimenticato “Icio”.

Un generoso Paolo Andreucci, in coppia con Anna Andreussi, ha onorato il suo ritorno sulle strade di casa con un impegno totale alla caccia del massimo risultato. Con la Mitsubishi Lancer Evo IX, attardato da un problema sulla speciale spettacolo di apertura di venerdì scorso, costati un pugno di preziosi secondi, Andreucci ha poi dato vita ad una efficace rimonta che lo ha riportato fino alla piazza d’onore, a ridosso del vincitore.

A chiudere il podio è andato, con pieno merito, il massese Gabriele Ciavarella, con Bonari alle note, autore di una prestazione di valore – corre una sola volta all’anno – al debutto con la Toyota Corolla Wrc Grifone. Un piazzamento ottenuto, fra l’altro, con un vantaggio di soli tre decimi di secondo su Piero Liatti. Quest’ultimo, al rientro agonistico dopo quattro anni di assenza, si è impegnato a fondo al volante della Impreza Wrc datata 1998, con il giornalista Andrea Nicoli a dettare le note. Anche a Liatti, però, un difetto alla pompa benzina nelle fasi iniziali del rally è costato il piazzamento a podio.

Il grintoso tentativo di Tobia Cavallini (Peugeot 206 Wrc) di recuperare terreno al leader si è concluso alla fine della undicesima delle tredici speciali, per un contatto dove ha strappato una ruota. Rimane per il pilota empolese anche il rammarico per una gara complicatasi già nella prima speciale per una leggera uscita di strada. Cavallini è stato l’ultimo di un gruppetto di “big” in gara a ritirarsi per uscite di strada o “toccate” troppo violente, andando a raggiungere Alessandro Perico, dominatore delle prime due giornate, fuori per un contatto, e il giovane Alan Scorcioni, che ha strappato una ruota quando era secondo assoluto.

La classifica finale

1.Ciuffi-Goggioli (Peugeot 206 Wrc) in 20’51”80
2.Andreucci-Andreussi (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 7”74
3.Ciavarella-Bonari (Toyota Corolla Wrc) a 45”08
4.Liatti-Nicoli (Subaru Impreza Wrc) a 45”38
5.Giacobone-Cicognini (Abarth Grande Punto S2000) a 54”37
6.Vita-Pinelli (Subaru Impreza N14) a 54”46
7.Tucci-Boretti (Toyota Corolla Wrc) a 1’00”72
8.Ciardi-Giovannini (Renault Clio Williams) a 1’07”99
9.Gaddini-Castiglioni (Renault Clio Williams) a 1’12”47
10.Cominelli-Lenzi (Renault Clio Williams) a 1’29”48