FIA Formula 2

Monza – Gara 1
Prova superba di Fornaroli

Luca Basso – Dutch Photo Agency Nessuno riesce più a fermare Leonardo Fornaroli in Formula 2. Dopo aver vinto a Si...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 1
De Palo vince e torna leader

Giulia RangoGioco, partita, incontro. Pole position trasformata in vittoria per Matteo De Palo, che a Spielberg ha centrato ...

Leggi »
formula 1

Monza - Libere 3
Norris, poi Leclerc a 0"021

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris, il più veloce nella giornata di prove libere del venerdì a Monza, si è ripetuto anch...

Leggi »
formula 1

Ricciardo si ritira dalle corse
Ora è l'ambasciatore della Ford

Massimo CostaDa pilota ad ambasciatore. E' un attimo. Daniel Ricciardo, uscito dal Mondiale F1 lo scorso anno, ha deciso...

Leggi »
formula 1

Gasly con Alpine fino al 2028

Massimo Costa - XPB ImagesPierre Gasly rimarrà nel team Alpine fino alla conclusione della stagione 2028. Per il 29enne fra...

Leggi »
FIA Formula 3

Monza - Gara 1
La spunta Tramnitz

Carlo Luciani Porta bene l’Italia a Tim Tramnitz, che sul circuito di Monza ha ottenuto la vittoria al termine della Sprint...

Leggi »
8 Apr [17:25]

Corsica - 2. giorno
Neuville Maximum Attack!

Marco Minghetti

“Ho spinto al massimo…”. Gli uomini del WRC piazzano il microfono davanti alla bocca di Thierry Neuville al termine di ogni prova e, immancabilmente, di rimando si sono sentiti rispondere le stesse parole. È stato davvero un sabato incredibile per il pilota della Hyundai che, ripartito per la seconda giornata del Tour de Corse in terza posizione, ha ribaltato il tavolo ed ha concluso davanti a tutti con il considerevole vantaggio di 38 secondi e 9 decimi.

Certo, ad aiutare il poulain della casa coreana ha dato una mano l’improvviso ritiro di Kris Meeke con il motore della sua C3 WRC ammutolito, ma il passo imposto dal belga è sembrato davvero inarrestabile. E nemmeno Ogier, autore del miglior tempo sui 48 chilometri della ripetizione della piesse di La Porta-Valle di Rustino, è riuscito a contenere lo scatenato rivale. A bloccare il francese della Ford è stato un problema idraulico, che lo ha costretto ad affrontare l’ultimo impegno di giornata senza differenziale e solo con la trazione posteriore.

Per la terza piazza bella lotta tra Dani Sordo, Jari-Matti Latvala (finalmente molto soddisfatto della sua Yaris…) e il sempre più positivo Craig Breen. Quest’ultimo, ancora una volta, rimasto da solo a difendere i colori Citroen, visto che Stéphane Lefebvre ha salutato mestamente la compagnia dopo una uscita di strada. A completare la top ten, Hayden PAddon, sesto, e ben quattro piloti in gara con vetture R5. Oltre al sontuoso leader del WRC2 Andres Mikkelsen, anche Teemu Suninen, Stéphane Sarrazin, e il giovane francese Yohan Rossell.

La classifica dopo il 2. giorno

1 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC '17) - 2.44’10”2
2 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC '17) + 38”9
3 - Sordo-Marti (Hyundai i20 WRC '17) + 57”7
4 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC '17) + 1’09’4
5 - Breen-Martin (Citroen C3 WRC ’17) + 1’12’2
6 - Paddon-Kennard (Hyundai i20 WRC '17) + 1’43”8
7 - Mikkelsen-Jaeger (Skoda Fabia R5) + 6’21”7
8 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta R5) + 7’29”6
9 - Sarrazin-Renucci (Skoda Fabia R5) + 7’46”8
10 - Rossel-Fulcrand (Citroen DS3 R5) + 9’56”5