formula 1

Spa - Qualifica
Norris in pole, Leclerc terzo

Massimo Costa - XPB ImagesDopo la qualifica Sprint che lo aveva visto piazzarsi terzo a ben 6 decimi dal compagno di squadra...

Leggi »
Formula E

FIA e Liberty Global estendono
l’accordo di altri 10 anni fino al 2048

Michele Montesano Se a Londra si sta disputando l’ultimo doppio appuntamento dell’undicesima stagione di Formula E, la FIA g...

Leggi »
FIA Formula 2

Spa – Gara 2
La pioggia non ferma Dunne

Luca BassoContrariamente a quanto successo alla Formula 3, la Formula 2 è riuscita a disputare l’ultima gara del weekend, no...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 1
Cassidy vince e saluta Jaguar

Michele Montesano Nick Cassidy si è congedato da Jaguar conquistando l’E-Prix di Londra. Il pilota neozelandese, che domani...

Leggi »
Formula E

Londra – Qualifica 1
Jaguar pole casalinga con Evans

Michele Montesano L’ultimo fine settimana dell’undicesima stagione di Formula E si è aperto sotto il segno della Jaguar. La ...

Leggi »
FIA Formula 2

Spa – Gara 1
Fornaroli perfetto al via, Minì 3°

Luca Basso - XPB ImagesIl gusto della vittoria sembra piacere sempre di più a Leonardo Fornaroli che, dopo aver spezzato la ...

Leggi »
6 Apr [12:04]

Corsica - Shakedown
Ogier ritrova confidenza

Marco Minghetti

“Assieme alla squadra abbiamo messo a punto nuovi settaggi riguardo gli ammortizzatori e il differenziale centrale, e spero che questo ci permetterà di lottare per un buon risultato…”. Di ritorno sull’asfalto, Sébastien Ogier alla vigilia della Corsica aveva spiegato di aver lavorato bene per adattare la sua Fiesta alle strade isolane. E così sembra quasi naturale ritrovare il campione del mondo davanti a tutti, dopo i regolamentari passaggi dello shakedown del giovedì mattina.

Effettuato sul medesimo tratto di strada della passata stagione, tra i villaggi di Querciolo e Castellare di Casinca. E sui cinquemila quattrocento metri previsti, il francese della Ford ha preceduto gli avversari nel secondo e terzo passaggio, finendo per prevalere sulla Hyundai di Paddon e sulla Citroen di Meeke, fresco vincitore in Messico. Da notare che un anno fa Ogier aveva stabilito il miglior tempo in 3’51”7 e nell’occasione aveva preceduto il compagno di squadra Latvala (3’52”5) e Meeke (3’53”1).

Assente Fabio Andolfi, in WRC2 il miglior tempo, come da copione, è stato appannaggio di Andres Mikkelsen. Il norvegese della Skoda ha preceduto la Ford di Eric Camilli e l’altra Fabia di Jan Kopecky. Simone Tempestini ha terminato in ottava posizione piazzandosi tra Loubet e Bouffier. Tra le GT la prima sfida è a favore di Dumas che relega la 124 Abarth di Delecour a sette secondi e cinque decimi.

I migliori tempi dello shakedown

1 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC '17) - 3’50”7
2 - Paddon-Kennard (Hyundai i20 WRC '17) - 3’51”3
3 - Meeke-Nagle (Citroen C3 WRC '17) - 3’51”6
4 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC '17) - 3’51”8
5 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC '17) - 3’51”8
6 - Tanak-Jarveoja (Ford Fiesta WRC '17) - 3’52”0
7 - Sordo-Marti (Hyundai i20 WRC '17) - 3’52”2
8 - Breen-Martin (Citroen C3 WRC ’17) - 3’52”7
9 - Lefebvre-Moreau (Citroen C3 WRC '17) - 3’54”0
10 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC '17) - 3’55”0