Regional European

Macao - Qualifica 1
Vantaggio Slater

Davide Attanasio - Foto GCSFosse una partita di tennis, sport tanto popolare ai giorni nostri, si potrebbe dire che il "...

Leggi »
Eurocup-3

A Montmeló senza Colnaghi
Ma non mancano le novità

Davide AttanasioA Montmeló, l’Eurocup-3 calerà il suo sipario sul proprio 2025. Lo farà senza il suo campione, Mattia Colnag...

Leggi »
formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
5 Gen [15:16]

Dakar - 3° tappa
Ancora Al-Attiyah, difficoltà Sainz

Jacopo Rubino

Nasser Al-Attiyah si prende anche la terza tappa della Dakar 2021 e guadagna 4 minuti sul leader Stephane Peterhansel, mentre Carlos Sainz incappa in una giornata da dimenticare: un errore di navigazione al km 156 lo ha condotto fuori percorso e in più ha patito una foratura, rimediando così un distacco di ben 31'. Ora il "Matador" è scivolato quarto in classifica generale, superato anche dal privato Mathieu Serradori con il suo buggy Century.

Tutto può ancora succedere, ma la speciale "ad anello" intorno a Wadi Ad-Dawasir di 403 chilometri, sempre fra le dune, sembra aver ristretto la lotta per la vittoria finale a Peterhansel e Al-Attiyah. Il qatariota, però, deve "limare" il ritardo accumulato nella prima tappa. Il rivale del team X-Raid intanto è giunto terzo al traguardo odierno preceduto dal sorprendente Henk Lategan, altro alfiere Toyota che nelle fasi iniziali è stato anche al comando provvisorio.

Quarta piazza di giornata per Yasir Seaidan, seguito da Khaled Al Qassimi con la Peugeot 3008 DKR ora in gestione al team PH Sport. Bene Sebastien Loeb, come ieri in sesta posizione, la stessa che ora occupa anche nell'assoluta al volante del prototipo Prodrive: peccato per i guai della prima tappa.

Nella top 10 generale rientra il ceco Martin Prokop, proprio alle spalle di Lategan, Seaidan e Al Qassimi. Oggi in evidenza il cinese Wei Han, 9° con il buggy a due ruote motrici di Hanwei Motorsport, ma anche Cyril Despres con l'altra Peugeot ex ufficiale.

Guai invece per Yazeed Al-Rajhi, anche lui uscito dal tracciato corretto, e soprattutto Bernhard Ten Brinke, con l'Hilux della squadra satellite Overdrive: l'olandese si è ribaltato dopo circa 365 km quando era in zona podio, danneggiando pesantemente la sua vettura. Per fortuna né lui né il co-pilota Tom Colsoul hanno rimediato particolari conseguenze fisiche, e invece di attendere l'assistenza hanno ricevuto l'aiuto di un equipaggio avversario.

Martedì 5 gennaio 2020, 3° tappa (top 10)

1 - Al-Attiyah/Baumel (Toyota) - 3h17'39
2 - Lategan/Cummings (Toyota) - 2'27
3 - Peterhansel/Boulanger (Mini) - 4'05
4 - Al Rajhi/Von Zitzewitz (Toyota) - 7'09
5 - Al Qassimi/Panseri (Peugeot) - 12'31
6 - Loeb/Elena (Hunter) - 13'14
7 - Prokop/Chytka (Ford) - 13'42
8 - Serradori/Lurquin (Century) - 16'05
9 - Han/Liao (Hanwei) - 17'49
10 - Despres/Horn (Peugeot) - 19'05

La classifica auto generale (top 10)

1 - Peterhansel/Boulanger (Mini) - 10h39'02
2 - Al-Attiyah/Baumel (Toyota) - 5'09
3 - Serradori/Lurquin (Century) - 26'21
4 - Sainz/Cruz (Mini) - 33'34
5 - Przygonski/Gottschalk (Toyota) - 44'22
6 - Loeb/Elena (Hunter) - 45'49
7 - Lategan/Cummings (Toyota) - 47'25
8 - Seaidan/Kuzmich (Century) - 51'50
9 - Al Qassimi/Panseri (Peugeot) - 52'08
10 - Prokop/Chytka (Ford) - 56'30