formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
11 Ott [12:32]

Due Valli - Finale
Scandola chiude in bellezza

Massimiliano Ruffini

Umberto Scandola e 'Gillo' D'Amore sono i vincitori del Rally 2 Valli 2015. Per il forte veronese è la seconda vittoria in carriera nella gara di casa, ma la prima da quando il rally di Verona è entrato a far parte del Campionato Italiano Rally.
Scandola si è portato al comando nella seconda prova speciale in programma, mantenendo poi la leadership sino al traguardo. Molto bella la sfida sul filo dei decimi con Giandomenico Basso nella prima metà di gara, fino a quando il trevigiano, che si era portato a un secondo da Scandola, è stato rallentato da alcuni spegnimenti improvvisi della vettura, dovendosi quindi accontentare del secondo posto finale.
Soddisfatto per il successo Scandola (nella foto by M51): "è andato tutto per il meglio, non pensavo nelle prime fasi che saremmo andati così forte". Il veronese si piazza terzo nel Tricolore 2015, nonostante tre vittorie su otto gare, ma fa ben sperare il feeling conquistato nel finale di stagione con la Skoda Fabia R5.
Inevitabile un po' di delusione per Basso, rallentato ancora una volta da noie tecniche. 'Giando' si consola con il secondo posto finale di Campionato, purtroppo senza alcuna vittoria, pur avendo messo in mostra ottime prestazioni lungo tutta la stagione.
Dopo i danni del sabato, nella giornata finale Paolo Andreucci ha puntato solamente a concludere la gara. Per il toscano, già campione tricolore, una gara difficile, con problemi di gomme al sabato mattina, un'uscita il sabato pomeriggio ed un terzo posto finale che comunque garantisce a Peugeot il titolo costruttori.
Ai piedi del podio buone gare per i giovani Michele Tassone e Fabio Andolfi. Il cuneese ha proseguito il suo apprendistato con la 208 T16 badando soprattutto a non fare errori. Andolfi invece con la Ford gommata Hankook chiude la top five, ottenendo i punti necessari per vincere la Coppa Indipendenti.
Sesta piazza finale per Luca Rossetti, che come sempre dimostra di meritare una vettura da assoluto. Il friulano ottiene così la vittoria nel Trofeo Clio e nel Renault European Trophy, garantendosi un 'pass' per il prossimo Rally Monte-Carlo. Alle sue spalle ottima prestazione per Luca Panzani, veloce al debutto sulla Clio, dopo la vittoria tra le Twingo.
Brillante il veronese Daniele Fiocco, capace di portare all'ottavo posto la "vecchietta" Clio Williams. Alle sue spalle un prudente Ivan Ferrarotti ha puntato soprattutto a terminare la gara aggiudicandosi il Campionato Italiano Produzione. Chiude la top ten Giorgio Bernardi, con una bella vittoria in classe R2 e in Under 25 dopo una stagione avara di soddisfazioni.

Classifica Finale

1. Scandola-D'Amore (Skoda Fabia R5) in 1.43'13"5
2. Basso-Granai (Ford Fiesta LDI R5) a 34"6
3. Andreucci-Andreussi (Peuget 208 T16 R5) a 1'10"4
4. Tassone-Michi (Peuget 208 T16 R5) a 3'53"3
5. Andolfi-Savoia (Ford Fiesta R5) a 4'07"4
6. Rossetti-Chiarcossi (Renault Clio R3T) a 6'57"2
7. Panzani-Baldacci (Renault Clio R3T) a 7'52"9
8. Fiocco-Turco (Renault Clio Williams) a 8'46"1
9. Ferrarotti-Fenoli (Renault Clio R3T) a 9'12"7
10. Bernardi-Zanoni (Peugeot 208 R2) a 10'56"2

Classifica Finale CIR
1. Andreucci 88; 2. Basso 66; 3. Scandola 65; 4. Chardonnet 28; 5. Perico 27; 6. Albertini e Caldani 18; 8. Tassone 17; 9. Baccega 15; 10. Ciavarella 7.