formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
7 Set [18:28]

Ecco la Citroen C3 R5
nei primi test sulla terra

Marco Minghetti

Mentre Yves Matton sta sfogliando la margherita, per cercare di completare al meglio la squadra Citroen ufficiale per il 2018 è ufficialmente iniziata l’avventura della “piccola” C3 in versione R5. Test che ha avuto luogo nel sud-ovest della Francia per mano di Craig Breeen, pilota scelto per questo particolare shakedown.

“Vogliamo che la C3 R5 diventi un riferimento della categoria - ha detto in maniera un po’ guascona il team principal della squadra francese - in termini di performance, di affidabilità e di contenimento di costi”.



Pierre Budar, direttore dello sviluppo dei veicoli per i clienti sportivi, per suo conto ha spiegato che il modello del primo test su terra, è giù molto vicino alla configurazione finale che sarà poi proposto per la vendita: “test su terra che serviranno per provare la robustezza e la bontà delle regolazioni…”.

“Abbiamo cercato di collaborare con i migliori fornitori e l’insieme dei materiali deve formare un prodotto omogeneo, capace di rispondere alle ambizioni dei clienti che sceglieranno di gareggiare con la Citroen C3 R5”.
La speranza, di questi ultimi, è che la vettura non sia nata sulle basi della ormai pensionanda DS3, non propriamente la R5 più bella del reame…