GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
29 Lug [14:54]

Finlandia - Finale
Tanak vola altissimo

Marco Minghetti

Quindici anni dopo il successo di Markko Martin, sul podio del Finland Rally risuonano alte le note dell’inno estone, in un tripudio di bandiere bianco-nero-azzurro. Il merito è tutto di Ott Tanak e del suo navigatore Martin Jarveoja che hanno portato al gradino più alto del podio la Toyota Yaris splendidamente gestita dalla struttura di Tommi Makinen, bissando così il successo ottenuto 12 mesi fa dal giovane Esapekka Lappi.

Certo, le tre biancorosse giapponese erano date per favoritissime alla vigilia, ma un conto è scriverlo su di un foglio di carta, un altro è completare 21 prove speciali all’incredibile media di 122,6 km/h. Ma il fortissimo pilota estone è stato davvero perfetto. Riflessivo il venerdì, dove ha ingaggiato un furioso corpo a corpo con Mads Osberg; il sabato Tanak si è prodotto in un furioso attacco che ha di fatto annientato la concorrenza. La domenica, invece, ha affrontato le prime tre speciali in modalità stand by per preservare gli pneumatici in vista della Power Stage finale che, da campione, ha vinto incassando i 5 punti supplementari.

Ma in prima pagina devono andare anche gli altri piloti che hanno fatto da corona sul podio al vincitore, a cominciare dal superbo Mads Ostberg. Messo alle strette dall’attacco di Jari-Matti Latvala, il norvegese della Citroen ha salvato il risicato vantaggio sul rivale con una Power Stage straordinaria. Un secondo tempo che ha salvato una seconda posizione tutta da incorniciare e sorrisi più che meritati anche per gli uomini del team diretto da Pierre Budar. Terza posizione, per Latvala che ha così completato il trionfo del team con base a Puuppola. Unica nota negativa per Toyota è stato l’inaspettato ritiro di Esapekka Lappi, uscito di strada nella prima piesse della domenica.

Le posizioni di rincalzo sono poi state appannaggio di Hayden Paddon, cha ha comunque salvato il bilancio per la Hyundai nel Costruttori, e per Teemu Suninen miglior pilota di M-Sport. Il finlandese ha cercato di salvare la quinta posizione ottenuta sul campo, da un possibile ordine di scuderia a favore di Seb Ogier. Ordine che puntualmente è arrivato dopo la disputa dell'ultima prova speciale a favore del francese. Il campione del mondo in carica - al pari del leader di campionato Thierry Neuville - non è mai riuscito a trovare una posizione di partenza ideale ed ha cercato di ottenere il massimo possibile. Il belga della Hyundai rimane comunque ancora saldamente in testa alla classifica iridata con 21 punti sul rivale francese. Appassionate sarà la sfida in programma tra tre settimane sull’asfalto del Rally di Germania.

In Wrc2, la vittoria finale è andata al campione finlandese Eerik Pietarinen che ha preceduto il vincitore del 2017 Jari Huttunen, mentre terzo è finito il sempre consistente Gus Greensmith, Peccato, davvero un peccato, trovare il vincitore morale Kalle Rovanepera soltanto al quarto posto. Per il giovane figlio d’arte la soddisfazione di aver fatto segnare per ben sedici volte il miglior tempo, ma anche la consapevolezza che l’età gioca dalla sua parte, e che arriveranno presto grandissime soddisfazioni. Soddisfazioni negate, invece, al portacolori di Aci Team Italia Fabio Andolfi finito all’ottavo posto, ma a ben 32 minuti dal vincitore.

La classifica finale

1 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) - 2.35’18”1
2 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 WRC) + 32”7
3 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC) + 35”5
4 - Paddon-Marshall (Hyundai i20 WRC) + 1’35”6
5 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC) + 2’15”0
6 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta WRC) + 2’19”2
7 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC) + 2’29’”5
9 - Breen-Martin (Citroen C3 WRC) + 3’08”4
9 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) + 3’51”8
10 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 WRC) - 8’37”4

Classifica piloti
1. Neuville 153; 2. Ogier 132; 3. Tanak 107; 4. Lappi 70; 5. Sordo 60; 6. Mikkelsen 57; 7. Latvala 55; 8. Evans 52; 9. Ostberg 48; 10. Meeke 43;.

Classifica Costruttori
1. Hyundai WRT 228; 2. M-Sport Ford WRT 202; 3. Toyota Gazoo Racing 201; 4. Citroen Abu Dhabi 153.