Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
27 Ott [17:57]

Galles - 1. giorno
Evans e Dmack, che spettacolo

Marco Minghetti

Tre volte miglior tempo due volte secondo, Elfyn Evans si è regalato una giornata perfetta e, da bravo padrone di casa, ha fatto capire agli avversari che quest’anno chi vorrà lottare per la vittoria dovrà fare i conti con la Fiesta gommata Dmack. Sì, perché il gallese figlio d’arte, è stato davvero pressoché perfetto, accumulando via via un distacco sempre più importante che si è attestato sui 24”6 di fine tappa sul più immediato inseguitore.

“Siamo in una buona posizione, ma è domani che ci giocheremo tutto…”. Realista, Evans ha così riconsegnato nelle amni dei suoi meccanici sotto il tendone M-Sport che, al momento, ha ospitato le tre vetture sul podio provvisorio. Roba da far inorgoglire una volta di più Malcolm Wilson e gli uomini con base a Cockermouth. Di questo passo e domenica salteranno molti tappi di champagne, a cominciare da Sébastien Ogier al quale il terzo posto provvisorio, subito alle spalle di Ott Tanak, basta e avanza per il quinto titolo iridato…

Resta comunque da vedere quale sarà la classifica al termine dell’impegnativa giornata del sabato, nove prove speciali che dovrebbero definitivamente dare un volto preciso alla classifica, E tra chi aspetta con impazienza la giornata è di sicuro Thierry Neuville. Il belga, infatti, autore di una partenza ad handicap - 10 secondi lasciato per strada nella prova spettacolo del sabato per aver fatto spegnere l’auto e poi altro tempo perso per un dritto - cercherà il tutto per tutto approfittando magari di qualche incertezza degli avversari, partendo però da una quarta piazza tutt’altro che agevole.

Come al solito molto movimentata la gara dell’RC2. Con un parco partenti di oltre 30 unità, a comandare le operazioni è stato sin dal primo mattino Pontus Tidemand che anche nelle foreste gallesi si è mostrato padrone della sua Skoda Fabia. A pagere pegni sono stati diversi piloti quali Suninen e Rovanpera (foratura), Huttunen e Tempestini costretti al ritiro. Così, dopo lo svedese, sull’attico della generale sono il francese Camilli e l’inglese Cave. Molto distante Andolfi che già accusa un ritardo di 3’30” dal leader della classifica.

La classifica dopo il 1. giorno

1 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC '17) - 1.09’20”9
2 - Tanak-Jarveoja (Ford Fiesta WRC '17) + 24”6
3 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC '17) + 26”8
4 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC '17) + 37”1
5 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC '17) + 41”9
6 - Meeke-Nagle (Citroen C3 WRC ’17) + 42”0
7 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 WRC '17) + 52”0
8 - Sordo-Marti (Hyundai i20 WRC '17) + 1’13”9
9 - Paddon-Marshall (Hyundai i20 WRC '17) - 1’22”9
10 - Hanninen-Lindstrom (Toyota Yaris WRC '17) + 1’43”5