formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
5 Dic [18:57]

Galles-1. Tappa
Latvala sfida il meteo
Rossi fatica…

Freddo intenso con ghiaccio sulla strada, poi tanto fango, pioggia e neve. Il bollettino meteo proveniente dal Galles sarebbe di quelli che consigliano di starsene al calduccio sotto le coperte, ed invece l’ottantina di equipaggi saliti a Swansea per l’ultimo appuntamento iridato della stagione erano in piedi sin dalle 5 del mattino. Ad attenderli sei prove speciali nelle foreste gallesi, più le due “mini-spettacolo” nella Walters Arena a fine giornata.

Annullate due speciali, e ridotte sensibilmente di chilometraggio le restanti quattro la prima tappa ha assunto subito i contorni della “tregenda” più completa, con i piloti più impegnati a cercare di restare sulla strada che piuttosto cercare le prestazioni velocistiche pure. Ed in questa situazione limite, il prezzo maggiore lo hanno pagato i primi a scendere sulla strada senza nessuna scia da poter seguire.

Ecco allora spiegati i tempi incredibili fatti segnare da Sébastien Ogier, il vincitore del campionato Junior in viaggio premio con una Citroen C4 fiammante, e da un altro giovane di belle speranze: il norvegese Mads Ostberg con una Impreza Wrc. I due, infatti, si sono ritrovati sorprendentemente in testa alla gara dopo i primi due tratti cronometrati e solo dopo la ripetizione delle speciali nel pomeriggio i valori si sono poi assestati. Complice anche un problema al cambio che ha guastato i sogni di Ogier.

Proprio sul quarto appuntamento di giornata dove, tra un mare di fango e la pioggia e la neve ad ostacolare oltremisura i concorrenti, Jari-Matti Latvala (nella foto) è stato capace di evitare tutti i trabocchetti disseminati sul percorso, lasciando Loeb a oltre 11 secondi e trovare la testa della classifica. Peggio era invece andata al compagno Hirvonen, capottato nella speciale precedente e già distaccato di oltre 4 minuti.

Inizio complicato per Valentino Rossi

In una tappa così complicata anche per gli abituali frequentatori del Mondiale, figurarsi come può essersi trovato Valentino Rossi. Più avvezzo alle gomme slick del Motomondiale, il pesarese ha dovuto fare i conti con il lato più “selvaggio” di una specialità che non fa sconti a nessuno. Nemmeno ad un pluridecorato come “The Doctor”. Ecco quindi che viene difficile commentare una prestazione che vede marciare Valentino a oltre 4” al chilometri dai primi, e ben lontano da quel decimo posto più volte invocato alla vigilia. Certo, già ha fatto meglio della prima apparizione, quando volò subito fuori strada, ma per momento il dato velocistico rimane. Impietoso. Anche se paragonato a piloti con la valigia come Rautenbach o a piloti con vetture di gruppo N.

La classifica della 1. tappa

1. Latvala-Anttila (Ford Focus Wrc) in 31'20"5
2. Loeb-Elena (Citroen C4 Wrc) a 12"9
3. Andersson-Andersson (Suzuki SX4 Wrc) a 22"5
3. Ostberg-Unnerud (Subaru Impreza Wrc) a 24"0
5. P.Solberg-Mills (Subaru Impreza Wrc) a 27"4
6. Sordo-Marti (Citroen C4 Wrc) a 32"2
7. Duval-Giraudet (Ford Focus Wrc) a 52"0
8. H.Solberg-Menkerud (Ford Focus Wrc) a 54"7
9. Ogier-Ingrassia (Citroen C4 Wrc) a 54"8
10. Wilson-Martin (Ford Focus Wrc) a 1'33"0


24. Rossi-Cassina (Ford Focus Wrc) a 3'28"0
29. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus Wrc) a 5’00"2