Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
14 Ago [18:16]

Germania - Anteprima
In tre per la vittoria

Marco Minghetti

Dalla terra della Finlandia, all’asfalto della Germania di questo weekend. Tre settimane e per gli uomini del Mondiale Rally non si sono fatte vacanze, visto che il conto alla rovescia dice -5. Cinque infatti, con la gara tedesca, le gare che mancano alla fine della stagione e la lotta per i capofila della graduatoria arriva ora alle ore decisive.

Tre volte vincitore in Germania (2011, 2015 e 2016), il cinque volte campione del mondo Sébastien Ogier sarà ovviamente uno degli uomini da battere. Leggermente in crisi in condizioni miste, il francese dovrebbe godere questa volta di un asfalto totalmente asciutto e sarà naturalmente un serio candidato alla vittoria al volante di una Ford Fiesta che godrà delle nuove appendici aerodinamiche, diversamente dai suoi compagni Evans e Suninen che gareggeranno ancora con le specifiche di inizio anno.

In una posizione di forza si presenterà Thierry Neuville, che arriverà tra i vigneti della Mosella con il vantaggio di 21 punti sul rivale della Ford. Il pilota belga dovrebbe comunque essere molto meno attendista di quanto non lo sia stato in Finlandia. La sua Hyundai i20, infatti, si è sempre dimostrata molto competitiva in Germania, e su queste strade il leader iridato ha anche colto la sua prima vittoria con il costruttore coreano nel 2014. L'anno scorso, il pilota belga ha avuto sfortuna quando era davanti ad Ogier. Per entrambi gli uomini, comunque, la pressione del titolo potrebbe essere l'elemento più difficile da tenere a bada nel fine settimana.

A fronteggiare questi due protagonisti ci sarà comunque Ott Tanak. Già vincitore sulle strada attorno a Trier nel 2018, e con la forma dimostrata in Finlandia, il pupillo di Tommi Makinen non può che essere considerato il terzo favorito d’obbligo di questo evento. Con 46 punti da recuperare in campionato, l'estone non avrà altra scelta se non quella di dare tutto al volante di una Yaris che sembra aver progredito bene sull'asfalto rispetto alla scorsa stagione.

Oltre a questo trio di favoriti, che rappresentano anche i tre vincitori di un round WRC quest'anno, Dani Sordo, autore di sette podi in Germania, appare come il principale outsider, e alla vista delle sue prestazioni quest'anno, il pilota spagnolo è logicamente previsto agli avamposti. Per il campionato costruttori, lo spagnolo sarà una risorsa innegabile per la Hyundai.