Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
16 Ago [12:44]

Germania - Shakedown
Tanak e Latvala al top con le Yaris

Marco Minghetti

Sette decimi hanno separato i tre favoriti del Rally di Germania al termine dello shakedown, ma a intrufolarsi tra loro ci ha pensato Jari-Matti Latvala che ha portato la sua Toyota Yaria ad un ottimo secondo posto. queste le principali risultanze al termine della mattinata sui 5520 metri di strada, messi a disposizione dall’organizzazione per l’ultimo test pre gara. Un percorso che riprendeva in buona parte la prova speciale St. Wendeler Land disputata la domenica lo scorso anno.

Con Sordo che si conferma il possibile outsider in quinta posizione, il secondo gruppo ha visto ben ravvicinati gli altri protagonisti del Mondiale con il solo Andreas Mikkelsen un poco più attardato. Segno sempre più evidente della difficolta del pilota norvegese a trovare il giusto feeling con la sua Hyundai i20.
In Wrc2 il miglior corno è stato appannaggio del rientrante Erc Camilli, il quale proprio nel sesto e ultimo passaggio ga portato la sua Ford Fiesta davanti alle Skoda Fabia di Jan Kopecky e Kalle Rovanpera. Sesto tempo per Simone Tempestini e quattordicesimo per Fabio Andolfi.

I migliori tempi dello shakedown

1 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) - 2’52”9
2 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC) - 2’53”1
3 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC) - 2’53”5
4 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) - 2’53”6
5 - Sordo-Del Barrio (Hyundai i20 WRC) - 2’53”8
6 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC) - 2’54”3
7 - Breen-Martin (Citroen C3 WRC) - 2’54”3
8 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC) - 2’54”7
9 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 WRC) - 2’55”4
10 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta WRC) - 2’55”9
11 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 WRC) - 2’57”3
12 - Camilli-Veillas (Ford Fiesta R5) - 3’04”5