Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
17 Ago [19:14]

Germania – Anteprima
Qualità e quantità

Guido Rancati

Forse avranno stappato una bottiglia di bianco della Mosella, più probabilmente avranno brindato con la birra. Ma l'elenco definitivo degli iscritti del Rally di Germania 2014 avrebbe meritato di essere celebrato con qualche flut di champagne millesimato. A scorrerlo c'è da stropicciarsi gli occhi: diciassette vuerrecì quasi tutte ben guidate, tredici fra R5, Regional e Super2000, tredici Citroen DS3 R3T, una decina di Fiesta R2 a dare un senso al Drive Dmack e, per gradire, un gruppo assortito di piloti che hanno deciso di esserci con auto diverse.

Sono un'ottantina quelli che giovedì sera sfileranno davanti alla celebre Porta Nigra di Trier e che la mattina dopo affronteranno le prime prove speciali. E non sono pochi, per un appuntamento della serie iridata. Sono più che sufficienti a dimostrare che l'appuntamento proposto dall'Adac piace a molti. Con buona pace di quegli addetti ai lavori – quasi tutti italiani – che una dozzina di anni fa s'erano impegnati a dirne e a scriverne tutto il male possibile. Per scarsa capacità di giudizio e per compiacere qualcuno. O magari solo perché incapaci di staccarsi dai cliché del passato.