indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
23 Ago [15:42]

Germania – Dopo PS 11
Si lotta per l'argento

Guido Rancati

Avanti, senza scosse. Jari-Matti Latvala vince anche la prima piesse della seconda boucle e il suo vantaggio sul più prossimo degli inseguitori, Kris Meeke, si avvicina sempre più al minuto. Scende invece il ritardo del terzo, lo scatenatissimo Thierry Neuville, dal nordirlandese: ora sono solo cinque secondi e uno a superarli. Dietro al trio di testa, calma piatta. Pur se Mikko Hirvonen ha riscavalcato Elfyn Evans e Pontus Tidemand ha tolto a Julien Maurin il primato in Wrc-2. Fra gli Junior, fuori Eric Camilli protagonista di un tonneau, a condurre le danze è ora Stéphane Lefebvre.

La classifica dopo la PS 11

1. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) in 1.46’42”4
2. Meeke-Nagle (Citroen DS3 Wrc) a 50”4
3. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) a 55”5
4. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) a 1'01”4
5. Mikkelsen-Floene (VW Polo Wrc) a 1'13”9
6. Hirvonen-Lehtinen (Ford Fiesta RS Wrc) a 1'34”3
7. Evans-Barritt (Ford Fiesta RS Wrc) a 1'37”1
8. Ostberg-Andersson (Citroen DS3 Wrc) a 1'40”8
9. Bouffier-Panseri (Hyundai i20 Wrc) a 2'33”3
10. Prokop-Tomanek (Ford Fiesta RS Wrc) a 3'13"5