indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
28 Ott [15:15]

Giappone, finale
Hirvonen in scioltezza

Terzo successo in carriera per Mikko Hirvonen (nella foto), in un Rally di Giappone che passerà alla stora per i ritiri eccellenti di Gronholm, Loeb, Solberg, Atkinson e Latvala. Defezioni che però non possono sminuire di una virgola la vittoria che il giovane finlandese, - prossima prima punta del team Ford - ha accarezzato sin dai primi metri di gara quando si trovava già davanti a tutti.
Una volta di più Hirvonen ha così dimostrato di essere ormai pronto a raccogliere la pesante eredità che da qui a qualche mese il ritiro dalle competizioni di Gronholm gli verrà scaricata sulle sue giovani spalle (o per meglio dire sul suo piede destro...).

Intanto, con soli due appuntamenti ancora da disputare e con un vantaggio di ben 34 punti, il team Ford diretto da Malcolm Wilson si è virtualmente aggiudicato la classifica Costruttori. Per riuscire a perdere lo squadrone del Grande Ovale Blu dovrebbe riuscire nella titanica impresa di non marcare almeno tre punti da qui alla fine, mentre gli avversari della Citroen dovrebbero fare primo e secondo sia sull'asfalto irlandese sia sugli sterrati del Galles. Il che, visto il trend annuale sembra perlomeno improbabile (visto che l'impossibile nelle corse d'automobile non esiste. Raikkonen docet).

Ma lo spettacolo vero ci sarà da aspettarselo per la lotta all'ultimo sangue tra Gronholm e Loeb per la corona iridata che spetta al miglio pilota.
In Giappone la partita è finita zero a zero. Causa due errori che hanno eliminato i due contendenti stranamente fallosi.
Ora è ancora più difficile fare pronostici ma, non è improbabile che finisca proprio come Gronholm sta filosoficamente predicando da mesi: "Ci giocheremo tutto in Galles...".
E logica vuole che sarà proprio così. Con quattro punti da recuperare L'alsaziano della Citroen deve assolutamente vincere in Irlanda e sperare che il suo compagno Sordo riesca a frapporsi tra lui ed il finlandese. Se dovesse andare proprio così i due piloti si troverebbero incredibilmente a pari merito al via dell'ultima gara.
Domenica 18 novembre ne sapremo di più.

La classifica finale

1. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus) in 3.23'57"6
2. Sordo-Marti (Citroen C4) a 37"4
3. Solberg-Menkerud (Ford Focus) a 4'33"7
4. Wilson-Orr (Ford Escort) a 3'37"9
5. Perez Companc-Volta (Ford Escort) a 6'40"4
6. Sthol-Minor (Citroen Xsara) a 7'04"3
7. Villagra-Perez Companc (Ford Escort) a 11'15"3
8. Taguchi-Stacey (Mitsubishi Lancer Gr. N) a 20'40"1

Prossimo appuntamento 16-18 novembre Rally d'Irlanda

Il campionato piloti dopo 14 gare


1. M. Grönholm, 104 punti

2. S. Loeb, 100 

3. M. Hirvonen, 84

4. D. Sordo, 53 

5. P. Solberg, 38 

6. H. Solberg, 34

7. C. Atkinson, 29

8. JM. Latvala, 24

9. M. Stohl, 12

10. F. Duval, 12

11. T. Gardemeister 10

12. J. Kopecky, 10

13. D. Carlsson, 9 

14: Wilson, 6
15. G. Galli, 5

16. Perez Companc, 4
17. Pons, 4 

18. U. Aava, 3 

19. F. Villagra, 2
20. J. Hanninen, M. Östberg e Y. Taguchi 1



Il campionato costruttori dopo 14 gare




1. Ford, 189 punti

2. Citroën Total, 155 

3. Subaru, 73 

4. Stobart, 71 

5. OMV Kronos Citroën, 43 

6. Munchis, 14