Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
6 Ago [11:37]

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano

Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale Rally ha bisogno di una netta sterzata che arriverà solamente nel 2027, quando entrerà in vigore il nuovo regolamento tecnico. Ma nel frattempo bisognerà stringere i denti. È quindi arrivata come una vera e propria boccata d’ossigeno la conferma di Hyundai nella prossima stagione del Mondiale Rally. La Casa Coreana, a margine del Rally di Finlandia, ha annunciato ufficialmente che nel 2026 manterrà il proprio impegno nel WRC.

A confermarlo è stato lo stesso Cyril Abiteboul. Il Team Principal Hyundai ha motivato tale scelta, oltre che per la ritrovata competitività della i20N Rally1, anche per via della decisione della FIA di concedere a tutti i costruttori impegnati nel WRC due jolly di omologazione supplementari. Un’apertura tecnica che permetterà a ciascun team di intervenire ulteriormente sulle proprie Rally1 nel corso del 2026 garantendo, così, maggior margine di sviluppo soprattutto in virtù dei nuovi pneumatici realizzati dal fornitore unico Hankook.

La conferma di Hyundai riguarda, però, solo la prossima stagione. Rimangono quindi aperti tutti i dubbi legati al 2027, anno in cui entreranno in vigore nuove normative tecniche che ridisegneranno la fisionomia delle vetture Rally1. L’assenza di certezze a lungo termine non è un dettaglio trascurabile, soprattutto alla luce del fatto che lo stesso Abiteboul è attivamente coinvolto anche nel progetto Genesis LMDh per l’ingresso di Hyundai nel FIA WEC nel 2026. Proprio questo impegno sta richiedendo ingenti risorse, sia in termini di persone coinvolte che economiche, che rischiano di assottigliare anche un ipotetico budget da riversare nel WRC.

La FIA, dal canto suo, ha dichiarato di non essere preoccupata per eventuali ritiri e ha ribadito che al momento non ci sono segnali concreti in tal senso. Ma il fatto che nessuna squadra abbia ancora formalizzato la propria iscrizione per il 2027 lascia intendere quanto sia ancora incerto il futuro della categoria. L’annuncio della prosecuzione del regolamento tecnico attuale per un’altra stagione ha sicuramente aiutato a stabilizzare il quadro generale, ma resta da vedere se le condizioni del nuovo pacchetto regolamentare convinceranno tutti gli attuali protagonisti a restare in gioco e, soprattutto, ad attrarne altri.