F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
6 Ago [11:37]

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano

Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale Rally ha bisogno di una netta sterzata che arriverà solamente nel 2027, quando entrerà in vigore il nuovo regolamento tecnico. Ma nel frattempo bisognerà stringere i denti. È quindi arrivata come una vera e propria boccata d’ossigeno la conferma di Hyundai nella prossima stagione del Mondiale Rally. La Casa Coreana, a margine del Rally di Finlandia, ha annunciato ufficialmente che nel 2026 manterrà il proprio impegno nel WRC.

A confermarlo è stato lo stesso Cyril Abiteboul. Il Team Principal Hyundai ha motivato tale scelta, oltre che per la ritrovata competitività della i20N Rally1, anche per via della decisione della FIA di concedere a tutti i costruttori impegnati nel WRC due jolly di omologazione supplementari. Un’apertura tecnica che permetterà a ciascun team di intervenire ulteriormente sulle proprie Rally1 nel corso del 2026 garantendo, così, maggior margine di sviluppo soprattutto in virtù dei nuovi pneumatici realizzati dal fornitore unico Hankook.

La conferma di Hyundai riguarda, però, solo la prossima stagione. Rimangono quindi aperti tutti i dubbi legati al 2027, anno in cui entreranno in vigore nuove normative tecniche che ridisegneranno la fisionomia delle vetture Rally1. L’assenza di certezze a lungo termine non è un dettaglio trascurabile, soprattutto alla luce del fatto che lo stesso Abiteboul è attivamente coinvolto anche nel progetto Genesis LMDh per l’ingresso di Hyundai nel FIA WEC nel 2026. Proprio questo impegno sta richiedendo ingenti risorse, sia in termini di persone coinvolte che economiche, che rischiano di assottigliare anche un ipotetico budget da riversare nel WRC.

La FIA, dal canto suo, ha dichiarato di non essere preoccupata per eventuali ritiri e ha ribadito che al momento non ci sono segnali concreti in tal senso. Ma il fatto che nessuna squadra abbia ancora formalizzato la propria iscrizione per il 2027 lascia intendere quanto sia ancora incerto il futuro della categoria. L’annuncio della prosecuzione del regolamento tecnico attuale per un’altra stagione ha sicuramente aiutato a stabilizzare il quadro generale, ma resta da vedere se le condizioni del nuovo pacchetto regolamentare convinceranno tutti gli attuali protagonisti a restare in gioco e, soprattutto, ad attrarne altri.