Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Wheldon forza tre

Davide Attanasio - Foto SpeedyTutto sembrava apparecchiato per il nono successo stagionale del nuovo campione della F4 itali...

Leggi »
3 Ago [15:38]

Rally di Finlandia – Finale
Rovanperä profeta in patria

Michele Montesano

Kalle Rovanperä ha rotto la maledizione vincendo il Rally di Finlandia. Il due volte campione WRC, che finora non era mai riuscito a conquistare una vittoria davanti al suo pubblico, questa volta è stato perfetto non sbagliando nulla. Inoltre, grazie al successo nel rally di casa, il finnico si è rilanciato per la lotta del Mondiale Rally. Non solo Rovanperä, tra i protagonisti c’è da annoverare sicuramente la Toyota che ha sbaragliato la concorrenza monopolizzando le prime cinque posizioni.

Ad eccezione delle prime due speciali, Rovanperä è stato saldamente al comando del Rally di Finlandia. L’alfiere della Toyota, navigato da Jonne Halttunen, ha affrontato i veloci e tecnici sterrati finlandesi con il coltello tra i denti. Impeccabile nel pennellare le traiettorie, incurante della pioggia e della pressione del suo pubblico, questa volta Rovanperä ha mostrato tutta la sua freddezza tagliando il traguardo dell’ultima speciale di Ouninpohja con quasi 40 secondi di vantaggio sugli avversari.



Insaziabile, il finnico ha chiuso il Rally di Finlandia ottenendo il bottino pieno. Infatti, quest’oggi, Rovanperä anziché puntare a portare a casa il risultato, ha proseguito a dettare il ritmo vincendo anche il Super Sunday. Non solo, il finnico si è imposto anche nella Power Stage conclusiva. Risultato che, sommata alla vittoria nel Rally delle Isole Canarie, rilanciano Rovanperä nella lotta iridata.

Ma a festeggiare è anche Toyota che ha monopolizzato le prime cinque posizioni. Quella finnica si può definire la seconda gara di casa per il team giapponese, in quanto la sede di TGR WRT sorge a Jyvska non lontano dalle prove speciali del Rally di Finlandia. A salire sul podio sono stati Takamoto Katsuta, bravo ad artigliare il secondo posto, e Sebastien Ogier che ha pagato l’ordine di partenza della tappa del venerdì non riuscendo a inserirsi nella lotta per la vittoria.



A gioire troviamo sicuramente Elfyn Evans che, complice la debacle Hyundai, è tornato in testa alla classifica generale di campionato. Dopo un avvio guardingo, il gallese della Toyota ha man mano trovato il ritmo fino a chiudere il Rally di Finlandia al quarto posto. Risultato bissato anche nel Super Sunday, oltre al quinto posto nella Power Stage. Evans ha così conquistato punti importanti che potranno rivelarsi fondamentali per la lotta mondiale. Buona anche la prestazione di Sami Pajari che ha ottenuto la quinta piazza davanti al suo pubblico.

Se il risultato finale parla di un dominio Toyota, in realtà fino alla mattinata del sabato si è assistito a un’intensa lotta tra Rovanperä e Thierry Neuville. Poi nel corso della PS16, la ripetizione di Vastila, nell’arco di pochi chilometri sia il belga che il compagno di squadra Adrien Fourmaux, rispettivamente secondo e terzo, hanno subito la foratura dello pneumatico anteriore destro. Entrambi i piloti Hyundai hanno proseguito scivolando, inesorabilmente al sesto e settimo posto.



Quest’oggi Neuville ha provato a limitare i danni ottenendo il quinto posto nel Super Sunday e il quarto nella Power Stage, ma la sensazione è che ormai il belga sia fuori dalla lotta per il titolo mondiale. Epilogo amaro per Fourmaux, costretto al ritiro a seguito di una foratura subita proprio nell’ultima speciale del rally. Fine settimana da dimenticare per Ott Tänak che nella tappa del venerdì ha urtato un albero danneggiando il motore della sua i20N. Come se non bastasse, l’estone è stato sanzionato di cinque minuti per aver urtato un commissario. Infine nella Power Stage è finito in testacoda perdendo, così, l’opportunità di racimolare qualche punto.

Ad approfittarne sono stati i piloti Ford. Costretti al ruolo di comprimari, questa volta gli alfieri del team M-Sport sono saliti sui piani nobili della classifica. A vincere la lotta interna è stato Joshua McErlean. Settimo l’irlandese ha approfittato di un problema al parabrezza sulla Puma Rally1 di Martinš Sesks per sorpassarlo. Il lettone ha quindi chiuso ottavo precedendo un impalpabile Gregoire Munster.



Risultato incerto fino all’ultimo nel WRC2. A spuntarla, per poco più di un secondo, è stato Roope Korhonen. Il finlandese, al volante della Toyota Yaris Rally2, ha avuto la meglio su Jari-Matti Latvala. Tornato a indossare casco e tuta per l’occasione, il Team Principal di TGR WRT ha mostrato ancora una volta la sua classe cristallina. Terzo gradino del podio per Robert Virves che, dopo aver dominato in Estonia, ha proseguito la striscia positiva anche in Finlandia. A completare la top-5 di classe Nikolay Gryazin ed Emil Lindholm.

Domenica 3 agosto 2025, classifica Super Sunday (top 10)

1 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 20'22"6
2 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2"2
3 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 3"1
4 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 3"7
5 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 6"8
6 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 19"6
7 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 34"9
8 - Sesks-Francis (Ford Puma Rally1) - M Sport - 38"5
9 - McErlean-Treacy (Ford Puma Rally1) - M Sport - 39"1
10 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 57"0

Domenica 3 agosto 2025, classifica finale (top 15)

1 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2h21'51"4
2 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 39"2
3 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 45"1
4 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 48"1
5 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'18"8
6 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 2'01"5
7 - McErlean-Treacy (Ford Puma Rally1) - M Sport - 4'07"4
8 - Sesks-Francis (Ford Puma Rally1) - M Sport - 5'17"2
9 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 5'24"9
10 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 7'38"4
11 - Korhonen-Viinikka (Toyota GR Yaris WRC2) - Korhonen - 7'56"4
12 - Latvala-Hussi (Toyota GR Yaris WRC2) - JML - 7'57"5
13 - Virves-Viilo (Skoda Fabia WRC2) - Virves - 8'39"5
14 - Gryazin-Aleksandrov (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 8'59"5
15 - Lindholm-Hamalainen (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 9'31"7

Il campionato piloti
1.Evans 176 punti; 2.Rovanpera 173; 3.Ogier 163; 4.Tanak 163; 5.Neuville 125; 6.Katsuta 87; 7.Fourmaux 71; 8.Solberg 52; 9.Pajari 48; 10.Munster 21.

Il campionato costruttori
1.Toyota Gazoo 458 punti; 2.Hyundai 371; 3.M-Sport Ford 129.