21 Mar [10:52]
IRC, al Lirenas Fontana "catalizza" l'attenzione
Vincendo cinque delle nove prove speciali disputate Corrado Fontana si è aggiudicato la quinta edizione del Rally Lirenas, primo appuntamento dell'International Rally Cup. Navigato dall'esperto Billy Casazza, il pilota lombardo ha preso la testa della classifica dalla prima prova speciale senza più mollarla. Portando la Peugeot 206 WRC della Scuderia del Grifone al traguardo di Cassino con una trentina di secondi sulla Subaru Impreza WRC di Valli. Mentre Zanchi, persi 10 secondi nella prova spettacolo, ha poi pagato a caro prezzo una foratura mentre era in pieno recupero. Il campione in carica della serie si è così dovuto accontentare del gradino più basso del podio.
A dare ancora più pepe alla manifestazione ci hanno pensato i commissari tecnici i quali, dopo le verifiche di rito, ed a ben sei ore dal termine della gara, hanno deciso di comminare un'ammenda con diffida al vincitore per una non conformità del catalizzatore.
La cronaca
Nella prova spettacolo Fontana è di otto decimi più veloce rispetto a Valli, mentre è Gimondi che si issa al terzo posto. Partenza ad handicap per Mauro Zanchi il quale spegne la vettura al via, e lascia nello stabilimento Fiat dieci secondi al capoclassifica.
Bis di Fontana nella prima speciale “vera" della domenica mattina con Zanchi a 126 e Valli a 10" in difficoltà con la nebbia presente sul percorso. In Gruppo N è Belli a menare le danze, e in N3 la lotta è appassionante con Piatto Bocchio e Palombo in un fazzoletto.
Rendina picchia, conclude la prova ma si ritira.
A Vallerotonda si conclude l'apprendistato di Valli con la Subaru dell'Aimont. Il sammarinese è infatti il più veloce di tutti e precede Fontana e Zanchi.
Ancora nebbia sulla speciale numero 4, e questa volta a dettare legge è Zanchi che rosicchia qualche cosa a Fontana mentre Valli tiene il secondo psoto nella generale. Tra le due ruote motrici spettacolare Di Folco, davanti a Sulpizio e Pasquali. Belli allunga in Gruppo N.
Nella prima ripetizione della prova di Viticuso Zanchi recupera 2"7 su Fontana con Valli che rallenta causa l'alta temperatura dell'acqua in prova. Peggior sorte tocca ad Evangelista costretto alla resa per noie all'impianto elettrico.
Nel quinto impegno della giornata è Fontana che torna a far segnare il miglior tempo ed incrementa su Zanchi e Valli. Esce sull'olio fuoriuscito dalla Punto che lo precedeva lo scatenato Di Folco. Questo provoca la sospensione della prova e il tempo imposto per i numeri successivi.
Poker del lombardo con la Peugeot sui quindici chilometri di Terelle ed alle sue spalle tutto secondo copione. Nell'ordine Zanchi, Valli, Ambrosoli e Gimondi.
Terzo passaggio a Viticuso e successo parziale per Zanchi che precede Valli e Fontana. Tra le Super 1600 è il turno di Vellani ma Sulpizio mantiene la leadership.
Annullata la "piesse" di Vallerotonda per l'olio rimasto sulla sede stradale, nell'ultimo impegno prima della bandiera a scacchi Fontana chiude in bellezza la sua cavalcata davanti a Valli. Zanchi invece fora e perde anche il secondo posto. Tra le due ruote motrici è Pasquali a far segnare il miglior tempo con Sulpizio che mantiene la testa. Invariata anche la classifica in Gruppo N appannaggio di Belli mentre in N3 è Bocchio il più veloce e si conferma leader.
I primi 10 al traguardo
1. Fontana-Casazza (Peugeot 206 WRC) in 1.08'49”7
2. Valli-Stefanelli (Ritiro di Evangelista Subaru Impreza WRC) a 29”7
3. Zanchi-Florean (Toyota Corolla WRC) a 52”5
4. Ambrosoli-Viviani (Toyota Corolla WRC) a 2'09”1
5. Gimondi-Pina (Toyota Corolla WRC) a 3'04”1
6. Sulpizio-Pittiglio (Renault Clio Williams) a 4'02”6
7. Pasquali-Pasquali (Renalt Megane Maxi) a 4'25”1
8. Di Cosimo-Crescenzi (Renault Clio Williams) a 4'27”0
9. Belli-Ghirri (Mitsubishi Lancer Evo VII) a 4'39”4
10. Testa-Pascale (Peugeot 306 Rallye) a 4'48”8