World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
12 Nov [18:16]

Il Rally Colli Bolognesi 2014
sceglie prove speciali storiche

Il Rally dei Colli Bolognesi, quest’anno inserito nel Challenge di IV e V zona pensa già al futuro. Per la gara ci sono “grandi manovre in atto”, segno che per essa si guarda decisamente al futuro conferendole una sempre maggiore qualità: l’evento, che avrà come quartier generale il Parco Nord di Bologna, sarà sempre valido per il Trofeo di Zona ed andrà a scambiarsi la data con l’altro rally gestito in provincia di Bologna dal C.O. Trofeo Maremma, vale a dire il Rally Due Torri.

Quindi, dalla collocazione avuta quest’anno in aprile, per il “Colli Bolognesi” si passerà al periodo di fine giugno-inizio luglio, con la data definitiva che sarà assegnata in sede di discussione dei calendari nazionali ai primi del prossimo mese di dicembre presso la sede ACI-CSAI in Roma.

Sostanziose e sicuramente appetibili da parte di piloti ed appassionati le novità riguardanti il percorso di gara, che sarà punteggiato da dieci Prove Speciali. La prima della gara sarà il prologo spettacolo al Parco Nord di Bologna, dove saranno ubicati anche la partenza e l’arrivo, poi il resto del percorso sarà disegnato su tre tratti cronometrati storici del rallismo bolognese, vale a dire “Traserra”, Monte Tavianella” e “Val Serena”, da ripetere per tre volte per un totale di distanza competitiva di circa 70 chilometri. Riordinamenti e Parco Assistenza saranno previsti a Lagaro.