7 Dic [15:20]
In Galles vince Loeb
un fenomeno da record
Chapeau. Tutti in piedi ad applaudire un campione vero, un fenomeno di valore assoluto. Un fenomeno che i rally dovrebbero mettere in una teca e preservare per gli anni a venire.
Ancora una volta non ci sono parole per commentare la prestazione di Sébastien Loeb, vincitore dell'undicesima prova stagionale (record assoluto) e della quarantasettesima in carriera (altro record assoluto). Regalando anche il titolo Costruttori alla Citroen.
Non è stato certo un successo facile quello dell'insaziabile alsaziano, ma fortemente, fortissimamente voluto. Già il mese scorso, infatti, al termine del Rally del Giappone che lo aveva proclamato per la quinta volta campione del Mondo, SuperSeb aveva subito precisato che era contento, certo, ma ancora di più era il sapere che avrebbe potuto correre in Galles senza particolari patemi iridati.
Poi, come la storia dei rally insegna, la realtà è stata un po' diversa da come se la poteva aspettare l'alsaziano. Metti gli "ordini" di casa Citroen che voleva a tutti i costi anche il titolo Costruttori, metti delle condizioni meteorologiche quasi dantesche e metti un avversario come Jari-Matti Latvala e il quadro è completo. La vittoria finale di Loeb assume così un sapore ancora più dolce. Il sapore che solo i fenomeni, o gli Extraterrestri sono in grado di provare.
Ma ecco, in ordine cronologico, come si è dipanata l'ultima tappa.
Nel primo passaggio di Rheola (27,96 km), Loeb vince la prova su Latvala per 5"1 e porta il suo svantaggio nei confronti del finlandese a 2"2.
Nell'impegno successivo di Port Talbot (20,09 km) il francese rosicchia altri otto decimi portando lo svantaggio a 1"4.
Nella ripetizione di Rheola Loeb sembra mettere il sigilli definitivo. Lascla Latvala a 8"7 e sembra in fuga. Ma ecco il colpo di teatro con l'alsaziano che viene penalizzato di 10" per partenza anticipata e il distacco che torna a favore del finlandese per 2"2
(La penalizzazione è poi stata tolta nel dopo gara, quando i commissari hanno rivisto il filmato della partemza del francese, ndr).
Tutto si gioca quindi sull'ultimo passaggio di Port Talbot. E qui Loeb compie l'ennesimo capolavoro distaccando l'avversario di 4"9 ed andando a cogliere uno storico successo per appena 2"7. Incredibile!
La classifica finale
1. Loeb-Elena (Citroen C4 Wrc) in2'43'19"6
1. Latvala-Anttila (Ford Focus Wrc) a 12"7
3. Sordo-Marti (Citroen C4 Wrc) a 1'20"6
4. P.Solberg-Mills (Subaru Impreza Wrc) a 1'59"6
5. Andersson-Andersson (Suzuki SX4 Wrc) a 4'04"1
6. Duval-Giraudet (Ford Focus Wrc) a 5'07"8
7. Gardemeister-Tuominen (Suzuki SX4 Wrc) a 5'25"0
8. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus Wrc) a 5'38"8
9. Wilson-Martin (Ford Focus Wrc) a 8'13"9
10. Clark-Nagle (Ford Focus Wrc) a 9'53"1
12. Rossi-Cassina (Ford Focus Wrc) a 13'30"4
La classifica mondiale piloti finale
1. Loeb p. 122
2. Hirvonen 103
3. Sordo 65
4. Latvala 58
5. Atkinson 50
6. P. Solberg 46
7. H. Solberg 22
8. Duval 25
9. Galli p. 17
10. Wilson 15
La classifica mondiale Costruttori finale
1. Citroën Total WRT p. 191
2. BP Ford Abu Dhabi World Rally Team 173
3. Subaru World Rally Team 98
4. Stobart VK M-Sport Ford Rally Team 67
6. Suzuki Rally Team 34
5. Munchis Ford World Rally Team 22