formula 1

È Hadjar il miglior rookie 2025?
Con la Racing Bulls grandi risultati

Massimo Costa - XPB Images Lui è sempre lì, pronto a raccogliere punti e applausi. Isack Hadjar a Imola ha messo il timbro s...

Leggi »
gt italiano

Record per il campionato Sprint
Si parte con 50 iscritti a Vallelunga

Dopo l’esordio stagionale record della serie Endurance a Misano, il Campionato Italiano Gran Turismo 2025 è pronto a riaccen...

Leggi »
formula 1

I fans argentini contro Tsunoda
Colapinto e Alpine intervengono

Massimo Costa - XPB ImagesChe i tifosi argentini del motorsport fossero particolarmente "calienti" lo avevamo scop...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 7° giorno
Palou al comando in assetto gara

Carlo Luciani Archiviate le due giornate di qualifica della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis, team e piloti s...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
20 Apr [22:46]

Incredibile Snobeck
vincitore a 62 anni!

È stato un fine settimana pieno di record per il mondo dell’automobilismo da corsa. Se la copertina spetta d’obbligo a Danica Patrick, incredibile vincitrice della Japan Indy 300, pilota francese Dany Snobeck ha centrato anche lui un traguardo invidiabile: la vittoria nella Lyon-Charbonnières esattamente 25 anni dopo la sua prima partecipazione avvenuta nel 1983 all'età di 62 anni.
Snobeck ha centrato il successo nella prima prova del campionato francese approfittando di un clamoroso errore di David Salanon il quale, leader incontrastato della gara e vincitore di 10 prove speciali consecutive, è uscito di strada nel corso dell’undicesima prova speciale, gettando così alle ortiche una vittoria certa.
Da segnalare come nel fine settimana era stato dato ampio risalto al fatto che apripista d’eccezione alla Lyon-Charbonnières era stato chiamato Sébastien Loeb. Questo per festeggiare l’edizione numero 60, essendosi svolta la prima edizione nel lontano 1947. Ironia della sorte, il vincitore Snobeck è quindi più anziano della competizione stessa, essendo nato nel 1946!

La classifica finale

1. Snobeck-Mondésir (Peugeot 307 WRC) in 1.54’24”0
2. Brunson-Mondon (Subaru Impreza WRC) a 1’18”1
3. Augoyard-Baudin (Peugeot 306 Maxi) a 1’41”4
4. Nantet-Belleville (Porsche GT3) a 1’50”8
5. Pezzutti-Gonnet (Peugeot 306 Maxi) a 2’30”1
6. Galpin-Bacle (Subaru Impreza WRC) a 2’39”7
7. Gal-De Turckheim (Peugeot 207 S2000) a 2’45”5
8. Grohens-Treik (Peugeot 206 WRC) a 3’20”7
9. Vigion-Yvernault (Renault Clio Maxi) a 3’26”7
10. Marty-Martin (Renault Maxi Mégane) a 4’37”7