formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
10 Giu [18:13]

Italia/Sardegna - 2. giorno
Tanak parla già da favorito

Marco Minghetti

“Non vedo alcun motivo per cui domani Latvala possa essere più veloce…”. Ott Tanak termina anche l’ultima prova speciale del sabato, e senza troppi sofismi informa il mondo intero di sentirsi la gara in pugno. Più veloce nei primi due tratti, all’estone è più che sufficiente il terzo crono sui 28 chilometri di Monte Lerno per concludere la giornata da leader indiscusso.

A dare una mano al pilota di M-Sport, perfetto fin qui con la sua Fiesta, l’errore che ha messo fuori gioco Hayden Paddon nella piesse Coiluna-Loelle, la prima del pomeriggio. Ed è lo stesso neozelandese, quasi in lacrime, che allo stop di fine prova ha poi raccontato l’accaduto. “Non so cosa dire è stato un errore davvero stupido, ho anticipato una curva, presi un terrapieno e piegato una ruota…”. In realtà il danno era ancora più grave, tanto da non permettere di continuare, per la disperazione del pilota Hyundai che deve continuare a fare i conti con una stagione difficilissima.

E così a tenere sotto pressione il pilota pupillo di Malcolm Wilson resta il solo Latvala, autore sin qui di una gara davvero consistente. Il finlandese non ha davvero nulla da rimproverarsi e deve solo prendere atto di trovarsi di fronte un Tanak in evidente stato di grazia. A completare il podio provvisorio Thierry Neuville che ormai dovrà solo pensare di arrivare tranquillo al traguardo, visto che il suo distacco è tale da non permettere altri sogni.

Stesso discorso del belga, potrebbe valere chi segue in classifica. Troppo brevi le prove domenicali per permettere di guadagnare secondi importanti, al massimo chi vorrà davvero rischiare il tutto per tutto avrà a disposizione i sette chilometri scarsi della Power Stage. Uno di questi potrebbe essere Esapekka Lappi, velocissimo a Monte Lerno e sempre più in confidenza con la Yaris che Tommi Makinen gli ha messo a disposizione. Se le posizioni assolute sembrano abbastanza decise, in RC2 è battaglia vera con Jan Kopeck che proprio nell’ultima prova speciale è riuscito nell’aggancio e nel sorpasso di Eric Camilli. Ora i due sono divisi da appena nove decimi anche se, lo ricordiamo, il francese di M-Sport non è iscritto nel WRC2.

La classifica dopo il 2. giorno

1 - Tanak-Jarveoja (Ford Fiesta WRC '17) - 2.56’37”3
2 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC '17) + 24”3
3 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC '17) + 1’02”2
4 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC '17) + 2’10”8
5 - Hanninen-Lindstrom (Toyota Yaris WRC '17) + 2’42”1
6 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC '17) + 3’26”1
7 - Ostberg-Floene (Ford Fiesta WRC '17) + 3’56”0
8 - Mikkelsen-Jaeger (Citroen C3 WRC '17) + 7’47”6
10 - Kopecky-Dresler (Skoda Fabia R5) + 9’52”9
9 - Camilli-Veillas (Ford Fiesta R5) + 9’53”8