Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
9 Ott [14:40]

La lotta tra Toyota e Hyundai:
Makinen sereno, Adamo preoccupato

Massimo Costa

La rimonta Toyota nei confronti di Hyundai nella classifica costruttori del Mondiale Rally è ormai giunta a compimento. Se soltanto dopo la tappa italiana in Sardegna, la Casa coreana poteva vantare un più 44 punti sul costruttore giapponese (242 contro 198), dopo il Rally di Wales il divario si è ridotto a 8 lunghezze: Hyundai 340, Toyota 332. E le gare da disputare sono soltanto due, Spagna e Australia. Inoltre, con il successo in terra inglese al volante della Yaris, Ott Tanak ha rafforzato la propria leadership nel campionato piloti che lo vede in testa con 240 punti contro i 212 della Citroen di Sebastien Ogier e i 199 della Hyundai di Thierry Neuville.

Tommi Makinen, team principal Toyota, non si scompone: "Non dobbiamo pensarci, ma rimanere concentrati sul nostro lavoro nei prossime due rallies. In Gran Bretagna, Tanak e tutti i ragazzi hanno ottenuto un grande risultato nonostante la forte pressione a cui erano sottoposti, e in Spagna e Australia la tensione sarà ancora maggiore. Non cambia niente per noi, seguiremo i nostri piani di lavoro".

Andrea Adamo, team principal Hyundai, appare preoccupato: "Non posso dire che in Gran Bretagna il risultato finale ottenuto sia stato positivo, dobbiamo essere più forti nei prossime due appuntamenti". Adamo per il Rally di Catalogna-Spagna di fine ottobre cambierà nuovamente gli equipaggi: fermo restando ovviamente Neuville, sulle altre due vetture ci saranno Sebastien Loeb e Dani Sordo. A riposo Andreas Mikkelsen e Craig Breen.