Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
5 Apr [19:34]

Liburna Ronde Terra
A Hoebling la gara, a Romagna il campionato

Il duo della Car Racing composto da Luca Hoelbling e Federico Fiorini per la prima volta insieme e con una nuova vettura a disposizione come la Ford Focus WRC prende la testa dalla seconda prova speciale e con tre prove vinte delle quattro disputate iscrive il suo nome per la prima volta nell’Albo d’Oro della Liburna Ronde Terra ospitata dalla città di Volterra. Una gara che i veronesi hanno dominato con autorità dopo essere stato il pilota più volte vicino alla vittoria al Liburna e consacrando una ottima stagione che lo ha visto per la seconda volta nella serie Race Day Ronde Terra vittorioso.

Alle spalle di Hoelbling un costante e veloce Romagna che con a fianco il fido Lamonato si è così aggiudicato l’ambito campionato Race Day Ronde Terra con la usuale Ford Focus WRC. Rimonta per un altro veneto Bertin che con Zamboni divideva una Citroen C4 WRC che ha nelle prime due prove perso decine di secondi per due testa coda e che poi ha recupero proprio sull’ultimo passaggio di Ulignano il terzo gradino del podio. Anche il plurivincitore della gara il trentino Taddei con alle note il rientrante Gaspari ha avuto, nelle battute iniziali una paio di testa coda che lo hanno arretrato e costretto ad un recupero nel finale fino a poco sotto il podio. Quinto Trentin con la De Marco che ha sfruttato nelle battute iniziali le condizioni ideali per la sua Subaru Impreza gruppo N aggiudicandosi addirittura la prova d’apertura, poi con la prova asciutta ha dovuto arrendersi alla maggiore cavalleria delle WRC e comunque vincere il gruppo N.

Sfortuna per Grossi-Pavesi su Mitsubishi Lancer Evo IX che nell’ultima prova speciale ha compromesso il terzo gradino del podio per un testa coda che lo ha retrocesso alla sesta piazza assoluta davanti a Cobbe-Orian invece su Ford Focus WRC.  Costenaro-Ciucci in evidenza con la Peugeot 207 Super 2000 nonostante la rottura del supporto motore ed alla fine guadagnano la ottava piazza assoluta davanti al rientrante (era quattro anni che non correva su terra) Baldini che con Agostinelli aveva a disposizione una Subaru Impreza Sti. Chiudono i top ten Fanari-Stefanelli con una Mitsubishi Lancer Evo IX.  

Malasorte anche per Pierangioli che non trova il giusto feeling con le gomme e per Bentivogli attesissimo all’esordio con la Citroen Xsara WRC con cui ha dovuto adattarsi  ed alla fine dodicesimo. Buona la gara dello sloveno Pekjhan-Lazar con la tredicesima piazza finale con la usuale Mitsubishi Lancer Evo IX.  Vittoria tra le due ruote per Bettega-Scattolin con la Citroen DS3 davanti a Vagnini-Palazzi che si aggiudicano il Race Day di categoria.
Nell’Open Rally Trofeo Terra è Morgantini su Peugeot 205 Rallye a prendere la leadership davanti a Matteuzzi invece su Renault Twingo.

La classifica finale

1. Hoelbling-Fiorini (Ford Focus WRC) in 25’19”9
2. Romagna-Lamonato (Ford Focus WRC) a 32”1
3. Bertin-Zamboni (Citroen C4 WRC) a 42”2
4. Taddei-Gasparti (Citroen C4 WRC) a 47”2
5. Trentin-De Marco (Subaru Impreza sti) a 51”0
6. Grossi-Pavesi (Mitsubishi Lancer) a 52”1
7. Cobbe-Orian (Ford Focus WRC) a 58”6
8. Costenaro-Ciucci (Peugeot 207 S2000) a 1’05”5

9. Baldini-Agostinelli Subaru Impreza a 1’24”2

10.Fanari-Stefanelli Mitsubishi Lancer a 1’35”0