formula 1

Il pasticcio Ferrari
sul cambio posizioni

Massimo Costa - XPB ImagesSì certo, non cambiava nulla ed è un fatterello di poco conto nell'economia del Gran Premio di...

Leggi »
IMSA

Indianapolis - Gara
Doppietta Cadillac, Ford si impone in GT

Michele Montesano Conquistando la “Battle on the Bricks”, Cadillac ha finalmente interrotto il lungo digiuno dal gradino pi...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 3 sospesa
per un forte temporale

Massimo CostaIl via della terza gara della F4 Italia a Montmelò era avvenuto con la speranza che quel cielo carico di n...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Strauven resiste a Przyrowski

Davide AttanasioSettimo sigillo stagionale per Thomas Strauven. Il belga del team Campos ha vinto in ogni dove, fatta eccezi...

Leggi »
formula 1

Piastri si butta via, Verstappen
riapre il Mondiale? Bravo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesForse adesso un pensierino al mondiale piloti inizia a farlo. Max Verstappen ha dominato il GP di ...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Gara 2
Colnaghi domina ed è il campione

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyNovembre 2024, Montmeló, Mattia Colnaghi vince la F4 spagnola. Settembre 2025, Jer...

Leggi »
23 Giu [10:40]

L'ultimatum di Quesnel
"Subito Super2000
oppure via dal Mondiale"

“Sono responsabile di un’azienda e ho il dovere di dare un futuro a chi ci lavora”. Olivier Quesnel va dritto al cuore del problema, senza tanti giri di parole. In visita di cortesia a Ypres, dove la filiale belga-lussemburghese della Peugeot ha montato una maxi-operazione coinvolgendo concessionari e clienti del Leone, il responsabile delle attività sportive dei due marchi del gruppo Psa fa notare che da Velizy è già uscita anche la settantaquattresima 207 Super2000. Ma accetta di parlare anche del mondiale che verrà. E non nasconde di essere preoccupato: “Da qualche tempo – dice – Max Mosley ha in mente solo la Formula 1, il resto è come se non esistesse”. Capisce tutto, il manager francese. Ovviamente anche i problemi legati alla guerra fra FIA e FOTA. Ma non accetta che da mesi l’avvocato inglese e i suoi si disinteressino di tutto il resto.

“In inverno, d’accordo con i dirigenti della Ford, avevamo ottenuto che a partire dal campionato 2011 la serie iridata si sarebbe corsa con le Super2000 attuali con qualche modifica estetica per renderle più aggressive. Pareva tutto deciso e, sia noi che gli inglesi, abbiamo iniziato a lavorare in questa direzione. Poi è venuta fuori la proposta della Fiat e della Volkswagen di mettere in cantiere un regolamento tecnico basato su auto a quattro ruote motrici mosse da un motore 1600 turbo: ci siamo incontrati di nuovo e abbiamo deciso di appoggiare l’idea, ma a quel punto è stata l’Audi a rimischiare la carte spingendo per il motore unico da due litri per tutte le corse di ordine e grado, dalla F.1 al rallycross. E a quel punto abbiamo detto di no”.

Dall’impasse, non se n’è ancora usciti. Troppo occupati a mettere d’accordo quelli che vogliono continuare a spendere qualche centinaio di milioni di euro a stagione per offrire gran premi soporiferi in nome di un progresso tecnico che non porta a niente – per dire, a differenza delle monoposto della presunta serie-regina, le auto di tutti i giorni hanno sempre sospensioni vere e non necessitano di pneumatici a spalla alta come quarant’anni fa per assorbire le asperità di piste lisce come biliardi – e quelli che auspicano budget meno folli, i federali hanno messo da parte tutto il resto. Quesnel non si fa illusioni: “Sarei sorpreso – ammette – che alla prossima riunione FIA si parlasse di rally”. Ma ha deciso che la Citroen porti avanti la sua Super2000. A prescindere da cosa verrà o non verrà deciso nei mesi a venire: “Se il regolamento tecnico del mondiale ci converrà, ci saremo, in caso contrario ci dedicheremo ad altro. La mia prima preoccupazione è appunto garantire il posto di lavoro ai nostri tecnici e alle nostre maestranze”.

Dall’altra parte della Manica, quelli del Grande Ovale Blu sono sulla stessa lunghezza d’onda. Dice Christian Lorieaux, il geniale progettista della M-Sport: “Non è un mistero che a Cockermouth stiamo lavorando alla realizzazione di una Fiesta Super2000 che metterà le ruote per terra al più tardi a settembre. E dovrà essere competitiva: per continuare a fare le corse, dobbiamo far cassa e l’unico modo è offrire ai potenziali clienti una vettura in grado di vincere”.
La vita, insomma, continua. E continuerà, con o senza mondiale.

di Guido Rancati