formula 1

Spa - Qualifica
Norris in pole, Leclerc terzo

Massimo Costa - XPB ImagesDopo la qualifica Sprint che lo aveva visto piazzarsi terzo a ben 6 decimi dal compagno di squadra...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 1
Cassidy vince e saluta Jaguar

Michele Montesano Nick Cassidy si è congedato da Jaguar conquistando l’E-Prix di Londra. Il pilota neozelandese, che domani...

Leggi »
Formula E

Londra – Qualifica 1
Jaguar pole casalinga con Evans

Michele Montesano L’ultimo fine settimana dell’undicesima stagione di Formula E si è aperto sotto il segno della Jaguar. La ...

Leggi »
FIA Formula 2

Spa – Gara 1
Fornaroli perfetto al via, Minì 3°

Luca Basso - XPB ImagesIl gusto della vittoria sembra piacere sempre di più a Leonardo Fornaroli che, dopo aver spezzato la ...

Leggi »
formula 1

Spa - Gara Sprint
Verstappen batte le McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesSi è decisa al primo giro, sul rettifilo del Kemmel, la gara Sprint di Spa. Max Verstappen ha gioc...

Leggi »
FIA Formula 3

Spa - Gara 1
Strømsted domina
Câmara marca Tsolov

Davide AttanasioVittoria schiacciante di Noah Strømsted del team Trident nella prima gara della Formula 3 sul circ...

Leggi »
2 Nov [16:40]

MONDIALE JUNIOR – ANTEPRIMA
Porte aperte alla Civic R3

Avanti, c’é posto. La baracca scricchiola e per puntellarla i federali hanno deciso di aprire un altro po’ le porte del Mondiale Junior. Che adesso sono praticamente spalancate. Ai già tanti modelli ammessi nel recente passato per garantire un numero non indecente di iscritti al mundialito riservato agli “Under 27”, grazie a una revisione del regolamento tecnico si è aggiunta l’Honda Civic R3 fin qui tenuta fuori dalla serie per una questione di dimensioni. Una scelta che ad Arluno, al quartier generale della Jas, hanno accolto con evidente piacere. Sperando che qualche giovane di belle speranze punti sulla loro giapponese. Del resto, i precedenti sono assai incoraggianti: l’anno passato, Guy Wilks ha messo dietro tutte le due ruote motrici in Finlandia con l’Honda sviluppata in Italia e quest’anno Urmo Aava (nella foto), ne ha confermato la competitività sul veloce con una bella serie di tempi. Il potenziale, insomma, c’è. Per i piloti delle ultime Super1600, la vita si annuncia ancora più dura.

m.ro.