IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
22 Gen [21:51]

MONTE-CARLO - DOPO PS 13
Les jeux sont faits?

Monte-Carlo – Io do qualche secondo a te, tu dai qualche secondo a me. Sébastien Ogier (nella foto), mette tutti d’accordo sul Turini e rosicchia 9” e 7 a Mikko Hirovonen che, puntuale, si rifà nel tratto successivo. A Luceram, il finlandese della Ford non è il più veloce del gruppo – la prova la firma Stéphane Sarrazin – ma riprende quasi otto secondi al rivale più pericoloso e torna sul porto monegasco con 46” e 1 di vantaggio.

“E' chiaro che adesso per me si è fatta dura”, sospira l’altro Seb del rallismo francese. Ma aggiune: “Comunque io ci proverò ancora. In fondo, in questo rally soprattutto, ogni prova è buona per regalare sorprese...”. Commentatore d’eccezione, Daniel Elena conferma: “Mikko sta gestendo, però non può essere tranquillo. E’ la regola ferrea del Monte”.

Il Diafano ascolta e approva: “La storia insegna che su queste strade, in queste condizioni ambientali, non c’è mai niente di scontato e allora vedrò di stare con gli occhi bene aperti anche in quel resta della gara”.

Intanto, Juho Hanninen s’è chiamato fuori dalla lotta. Scavalcato da Ogier nella provvisoria dopo il Turini, a Luceram ha lasciato altri secondi. Normale: fuori questo e fuori quello, il finlandese della Skoda deve pensare al campionato.
Franz Wittmann invece s’è arreso: una placca umida-ghiacciata, un po’ di sottosterzo e... boom. Era ottavo in lotta con Bruno Magalhaes, l’austriaco.

Dietro, continua la bella avventura di Michele Cinotto, ora sedicesimo. E continua il calvario di Gabriele Noberasco alle prese con un mal di schiena che consiglierebbe assoluto riposo. Ma la passione, la voglia di Odeon è più forte di tutto.

g.r.

La classifica dopo la PS 13


1. Hirvonen-Lehtinen (Ford Fiesta Super2000) in 4.04’12”3
2. Ogier-Ingrassia (Peugeot 207 Super2000) a 46”1
3. Hanninen-Markkula (Skoda Fabia Super2000) a 1'25”3
4. Vouilloz-Veillas (Skoda Fabia Super2000) a 2’47”9
5. Sarrazin-Renucci (Peugeot 207 Super2000) a 7’32”3
6. Kopecky-Stary (Skoda Fabia Super2000) a 8’33”9
7. Wilks-Pugh (Skoda Fabia Super2000) a 8’35”8
8. Magalhaes- Magalhaes (Peugeot 207 Super2000) a 8’41”1
9. Vigion-Prevot (Peugeot 207 Super2000) a 12’34”9
10. Orsak-Vajik (Skoda Fabia Super2000) a 19’06”6