Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
20 Gen [0:07]

Monte-Carlo - PS2
Neuville precede Ogier

Marco Minghetti

Slittata di ben 21 minuti rispetto all’orario teorico, la seconda piesse di giornata ha visto lo scratch di Thierry Neuville, che ripete la buona prova della prova precedente.
Dal canto suo il campione del mondo in carica ha dichiarato di aver affrontato condizioni difficili, tali da consigliargli di non prendere troppo rischi all’esordio con la Ford Fiesta: “Sono contento della mia vettura- ha detto Ogier - ma la strada era davvero scivolosa in certi punti, forse sono stato troppo prudente…”.
Per il francese, comunque, si è trattato del secondo tempo provvisorio davanti ad un sorprendente Juho Hanninen capace di portare la nuova Toyota Yaris subito davanti ad uno dei piloti favoriti e cioè Kris Meeke, quarto, a una quindicina di secondi dal primo leader.

Quainto tempo per Ott Tanak che ha preceduto l’altra Fiesta, quella gommata DMACK di Elfyn Evans. Poi nell’ordine Craig Breen, in gara con una vecchia Citroen DS3 WRC, Dani Sordo con la seconda Hyundai i20, mentre Latvala, con la seconda Toyota Yaris è finito nono a quasi trenta secondi dalla vetta. Problemi per Lefebvre che ha dovuto accostare la sua C3 WRC a bordo strada per un problema meccanico.
In WRC2 grande prova di Andreas Mikkelsen che dimostra, una volta di più di essere davvero un talento. Il norvegese ha preceduto l’altra Skoda Fabia di Jan Kopecky di 4”8 e la la Hyundai R5 di Kevin Abbring. Sesto tempo per Giandomenico Basso, preceduto anche da Eric Camilli e Bryan Bouffier, e comunque, per il veneto si è trattato di un inizio davvero promettente.

La classifica della PS 2

1 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC '17) - 15’01”1
2 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC '17) - 15’08”9
3 - Hanninen-Lindstrom (Toyota Yaris WRC '17) - 15’16”1
4 - Meeke-Nagle (Citroen C3 WRC '17) - 15’16”9
5 - Tanak-Jarveoja (Ford Fiesta WRC '17) - 15’20”5
6 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC '17) - 15’22”1
7 - Breen-Martin (Citroen DS3 WRC) - 15’26”5
8 - Sordo-Marti (Hyundai i20 WRC '17) - 15’27”7
9 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC '17) - 15’29”5
10 - Mikkelsen-Jaeger (Skoda Fabia R5) - 15’59”5