Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
19 Gen [22:01]

Monte-Carlo – Finale
Loeb cala il settebello

Non sapremo mai se sono stati i piloti a fare pressioni sugli organizzatori per le condizioni meteo al limite del praticabile. o se invece sono stati davvero i numerosissimi spettatori presenti a bordo strada, a consigliare alla direzione gara di fermare il Monte-Carlo numero 81 a due prove dal termine. Stop che quindi non vedrà così nemmeno l'assegnazione dei punti supplementari.
Sia come sia, il risultato era già ampiamente scritto con l'eterno Sébastien Loeb che va a raccogliere la vittoria numero sette nella gara che vale una stagione e per lui, fresco "pensionato" è davvero un successo che vale doppio.
Alle spalle dell'implacabile Extraterrestre della Citroen, ottimo secondo, l'altro Seb del rallismo francese ora in forza alla Volkswagen, Sébastien Ogier. Per il giovane pilota delle Hautes-Alpes miglior inizio non poteva esserci, costantemente al top ha brillantemente portato a termine la sua missione, quella di essere il migliore tra i piloti in servizio permanente effettivo nella rincorsa al titolo 2013.
Terzo Dani Sordo che è riuscito a non commettere particolari errori, come invece è capitato al compagno Hirvonen che ha patito un'edizione davvero difficilissima da interpretare con continui cambi di condizioni atmosferiche.

La classifica finale

1. Loeb-Elena (Citroen DS3 Wrc) in 5.18'57”2
2. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) a 1'39”9
3. Sordo-Del Barrio (Citroen DS3 Wrc) a 3'49”0
4. Hirvonen-Lehtinen (Citroen DS3 Wrc) a 5'26”3
5. Bouffier-Panseri (Citroen DS3 Wrc) a 8'13”1
5. Ostberg-Andersson (Ford Fiesta RS Wrc) a 12'03”7
7. Prokop-Ernst (Ford Fiesta RS Wrc) a 23'27”3
8. Wiegand-Christian (Skoda Fabia S2000) a 29'34”5
9. Burri-Duval (Peugeot 207 S2000) a 35'38”4
10. Kosciuszko-Szczepaniak (Mini Cooper JCW Wrc) a 36'28”0