indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
14 Dic [11:40]

Nel 2025 cambia il sistema di punteggio
Più valore alla vittoria assoluta dei rally

Michele Montesano

Marcia indietro nel WRC, dopo un solo anno verrà nuovamente cambiato il sistema di punteggio. Introdotto nel 2024, la nuova assegnazione dei punti del Mondiale Rally ha riscontrato da subito molte critiche. Pur garantendo un finale di stagione incerto fino all’ultimo, tale sistema è stato ritenuto troppo cervellotico sia dagli addetti ai lavori che dal pubblico. La FIA ha quindi deciso di modificarlo ridimensionando l’importanza del Super Sunday, vale a dire la tappa della domenica, in favore del risultato assoluto.

L’annuncio è arrivato a seguito del Consiglio Mondiale della FIA tenutosi in Ruanda. Il nuovo sistema di punteggio sarà quindi decisamente più semplice e lineare. Innanzitutto sparirà la classifica del sabato, verrà così premiato al termine del rally il vincitore assoluto con 25 punti, mentre spetteranno 17 punti al secondo classificato e 15 al terzo. L’assegnazione proseguirà in ordine decrescente rispettivamente con 12, 10, 8, 6, 4, 2 e 1 fino al decimo classificato.

Confermato il Super Sunday che, però, avrà minore importanza offrendo un punteggio ridotto. Nella tappa di domenica potranno prendere parte tutti gli equipaggi, anche coloro che sono stati costretti al ritiro nell’arco del fine settimana. Ma, a differenza della stagione appena conclusa, a conquistare i punti iridati saranno solamente i primi cinque piloti. Nello specifico l’equipaggio più veloce della tappa della domenica riceverà 5 punti e, a scalare, 4, 3, 2, e 1 per il quinto.

Resta invariata la Power Stage conclusiva che assegnerà i punti ai cinque piloti più veloci nell’ultima prova speciale del rally. Anche in questo caso il punteggio sarà decrescente con il vincitore che otterrà 5 punti e a scendere 4, 3, 2 e 1 al quinto classificato. Con tali modifiche ogni rally offrirà un bottino massimo di 35 punti ma il maggior peso specifico l’avrà, com’è giusto che sia, la vittoria assoluta.