Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
26 Giu [12:17]

Neuville squalificato dal Safari
per ricognizioni non autorizzate

Michele Montesano

Il Safari Rally del Kenya si è rivelata una vera e propria debacle per il team Hyundai. Reduce dalla doppietta in Sardegna, il team coreano puntava sulla gara africana per poter riagganciare la Toyota nel WRC. Le cose non sono andate come previsto, le i20N si sono mostrate decisamente poco affidabili. Il rally di Esapekka Lappi è stato condizionato da ben tre rotture all’albero di trasmissione, mentre Thierry Neuville ha subito il cedimento della sospensione anteriore sinistra.

Proprio il belga, rientrato in azione il sabato, era riuscito a conquistare la Power Stage e risalire fino all’ottavo posto in classifica assoluta. Ma, in tarda serata, è arrivata la doccia fredda: Neuville è stato escluso dal Safari Rally del Kenya per aver effettuato delle ricognizioni non autorizzate.

Stando a quanto dichiarato dal rapporto dei commissari sportivi, è emerso che una persona non autorizzata è stata colta in flagrante mentre guidava sui percorsi che sarebbero stati utilizzati come Prove Speciali nel corso del rally. Il tutto è avvenuto dopo le ricognizioni ufficiali, con la sopracitata persona che è stata fermata dagli ufficiali di gara in due località e in due giorni diversi in una proprietà privata e senza alcuna autorizzazione. Le prove presentate ai commissari sportivi hanno fatto emergere il collegamento con Neuville. Interrogato, il pilota Hyundai ha ammesso che era a conoscenza di quanto accaduto. Inoltre lui stesso aveva chiesto supporto per verificare le condizioni della superficie stradale di alcune speciali.

L’articolo 35.4.2 del Regolamento Sportivo FIA WRC 2023 stabilisce che: “Dopo la pubblicazione del Regolamento, solo con l'espressa autorizzazione del Direttore di Gara e del Dipartimento Rally della FIA, qualsiasi persona collegata a un equipaggio iscritto potrà viaggiare sul percorso di una prova speciale del rally (tranne che a piedi). Questa regola si applica fino a quando la prova speciale non sarà terminata, aperta al traffico pubblico e non sarà più utilizzata nell'ambito del rally”.

Di conseguenza Neuville è stato squalificato dal Safari Rally del Kenya scivolando, così, al quinto posto nella classifica generale del WRC. I commissari hanno, inoltre, sanzionato di due minuti anche l’equipaggio del Toksport WRT composto da Oliver Solberg ed Elliot Edmondson per aver utilizzato, nell’arco del fine settimana, una gomma in più rispetto alle 26 stabilite dal regolamento. Tuttavia tale penalità non ha avuto nessun impatto sul risultato finale visto l’ampio margine della coppia Skoda sui diretti inseguitori.

Domenica 25 giugno 2023, classifica finale aggiornata (top 15)

1 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 3h30'42"5
2 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 6"7
3 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'58"5
4 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 3'23"8
5 - Sordo-Carrera (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 5'05"4
6 - Tanak-Jarveoja (Ford Puma Rally1) - M Sport - 9'14"4
7 - Loubet-Gilsoul (Ford Puma Rally1) - M Sport - 16'15"7
8 - Kajetanowicz-Szczepaniak (Skoda Fabia WRC2) - Kajetanowicz - 26'33"4
9 - Solberg-Edmondson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 27'04"0
10 - Prokop-Jurka (Ford Fiesta WRC2) - Prokop - 38'01"1
11 - Tundo-Jessop (Skoda Fabia WRC2) - Tundo - 40'56"1
12 - Lappi-Ferm (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 42'14"9
13 - Kremer-Gottschalk (Skoda Fabia WRC2) - Kremer - 43'58"3
14 - Dominguez-Penate (Ford Fiesta WRC3) - Dominguez - 1h07'14"6
15 - Chwist-Heller (Skoda Fabia WRC2) - Chwist - 1h22'09"6

Il campionato piloti
1.Rovanpera 140 punti; 2.Evans 99; 3.Ogier 98; 4.Tanak 98; 5.Neuville 93; 6.Lappi 69; 7.Sordo 46; 8.Katsuta 35; 9.Loubet 20; 10.Breen 19.

Il campionato costruttori
1.Toyota Gazoo 285 punti; 2.Hyundai 237; 3. M-Sport Ford 175.