formula 1

Monza - Qualifica
Verstappen batte le McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesBisogna sempre tenere in considerazione Max Verstappen e la Red Bull-Honda. Anche quando sembrano ...

Leggi »
FIA Formula 2

Monza – Gara 2
Prima vittoria di Browning

Luca Basso - XPB ImagesCi era arrivato più volte vicino nel corso della stagione, ma finalmente Luke Browning ha ottenuto la...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Qualifica 2
Clerot conquista la pole

Giulia RangoSarà Pedro Clerot a scattare dal palo in gara 2. Dopo le due conquistate a Zandvoort, il brasiliano di VAR ha fi...

Leggi »
FIA Formula 3

Monza - Gara 2
Campos festeggia con Inthraphuvasak

Carlo Luciani Partiva con il favore dei pronostici dopo la qualifica di venerdì ed alla fine il team Campos non ha deluso l...

Leggi »
World Endurance

Austin – Qualifica
Kubica batte Giovinazzi sotto la pioggia

Michele Montesano A quasi due mesi dalla 6 Ore di San Paolo, il FIA WEC ha riacceso i motori facendo tappa ad Austin. In Tex...

Leggi »
FIA Formula 3

Pioggia di penalità a Monza
Bilinski nuovo vincitore della Sprint

Carlo Luciani - XPB Images Come prevedibile, non sono mancate le penalizzazioni al termine della Sprint Race di Formula 3 a ...

Leggi »
24 Giu [9:16]

Nuova Zelanda – Finale
Loeb in scioltezza

Una domenica tranquilla. Sébastien Loeb va incontro alle ultime sette speciali con un capitale – sei secondi e quattro – troppo piccolo per vivere di rendita, ma anche con la ragionevole certezza che Mikko Hirvonen, sempre prezioso uomo-squadra, non farà niente per complicargli la vita. E se la prende piuttosto comoda, evitando di cercare guai. Gioca di rimessa, l’Extraterrestre. Controlla a distanza la situazione e lascia ampi spazi agli avversari che, pur rassegnati all’ennesima sconfitta, ne approfittano per togliersi qualche gioia. Lo fa Petter Solberg che si ritaglia un posto (scontato e inutile) sul podio, lo fa lo sciagurato Jari-Matti Latvala che intasca i tre punti destinati al vincitore della Power Stage. E lo fa soprattutto Thierry Neuville che si impone in tre round e porta a casa un buon quinto posto dietro all’ottimo Evgeny Novikov e davanti al sempre concreto Dani Sordo. Non lo fa, invece, Ott Tanak che vola fuori nel terz’ultimo tratto mentre era messo fra il russo con una Fiesta come la sua e il belga con la DS3 di solito usata da Nasser Al-Attiyah.
Morale: quel che resta di un mondiale meno combattuto di quanto si poteva immaginare, per il collezionista di titoli, di vittorie – con questa fanno settantadue – e di primati vari si conferma in discesa. I 145 punti che ha in tasca, trentotto più di Hirvonen e i cinquantacinque più di Solberg lo mettono al riparo da improbabili sorprese.

La classifica finale

1. Loeb-Elena (Citroen DS3 Wrc) in 4.04’51”2
2. Hirvonen-Lehtinen (Citroen DS3 Wrc) a 29”6
3. P. Solberg-Patterson (Ford Fiesta RS Wrc) a 1'36”4
4. Novikov-Giraudet (Ford Fiesta RS Wrc) a 2'13”6
5. Neuville-Gilsoul (Citroen DS3 Wrc) a 2'42”4
6. Sordo-Del Barrio (Mini Cooper Wrc) a 3'03”1
7. Latvala-Anttila (Ford Fiesta RS Wrc) a 4'52”9
8. Araujo-Ramalho (Mini Cooper Wrc) a 9'36”4
9. Block-Gelsomino (Ford Fiesta RS Wrc) a 10'30"3
10. Stohl-Minor (Ford Fiesta RS Wrc) a 11'26"3

I vincitori delle speciali
Loeb 7, Latvala 5, Hirvonen e Neuville 3, Solberg e Sordo 2.

Rally Leaders
Latvala da PS 1 a PS 2, Hirvonen da PS 2 a PS 7, Loeb da PS 7 alla fine

Il campionato Piloti
1. Loeb p. 145, 2. Hirvonen 107, 3. Solberg 90, 4. Ostberg 80, 5. Novikov 55, 6. Latvala 54, 7. Prokop 36, 8. Neuville 32, 9. Sordo 29, 10. Al-Attijah 23

Il campionato Costruttori
1. Citroen p. 237, 2. Ford 144, 3. M-Sport 103, 4. Qatar 47, 5. Citroen Junior 42, 6. Adapta 37, 7. Mini Wrc 26, 8. Brazil 16.