World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
24 Ott [8:59]

Ogier presente nel finale di stagione
Alternanza Suninen-Sordo in Hyundai

Michele Montesano

Giunto ormai agli sgoccioli della stagione, il Mondiale Rally si appresta ad affrontare gli ultimi due rally del 2023. Con il titolo costruttori già conquistato dalla Toyota in Cile, resta solo da assegnare l’iride piloti oltretutto ristretto a una lotta interna al team nipponico. Desideroso di confermarsi al vertice del WRC, il campione in carica Kalle Rovanperä dovrà fare i conti con il compagno di squadra Elfyn Evans. A rendere la sfida ancora più interessante sarà il rientro di Sebastien Ogier che potrà spostare gli equilibri del duello. Assente dal Rally dell’Acropoli in Grecia, l’otto volte iridato WRC farà il suo ritorno in occasione del Rally dell’Europa Centrale che si snoderà tra gli asfalti di Austria, Germania e Repubblica Ceca. Ogier, sempre navigato da Vincent Landais, affronterà anche il Rally del Giappone, ultimo appuntamento stagionale del WRC.

Oltre a Thierry Neuville ed Esapekka Lappi, ad alternarsi sulla terza Hyundai i20N saranno ancora una volta Teemu Suninen e Dani Sordo. Dopo le esperienze su terra in Estonia, Finlandia e Cile (quest’ultima conclusa con un ritiro quando occupava il secondo posto), il finlandese prenderà il via del Rally dell’Europa Centrale. L’ultima volta che Suninen aveva guidato una vettura da assoluto su asfalto era stato in occasione del Rally di Monza 2021, affrontato con una Hyundai i20 WRC+. A Sordo spetterà l’evento conclusivo del Mondiale in Giappone, dove lo scorso anno uscì presto di scena per via di un incendio propagatosi nel cofano della sua i20N Rally1.

Per quanto riguarda Ford M-Sport, nel Rally dell’Europa Centrale tornerà in azione Greoire Munster. Reduce dal positivo esordio in Cile, il pilota del Lussemburgo guiderà la Puma Rally1 sugli asfalti del vecchio continente. Per l’occasione ci sarà anche l’ultima partecipazione stagionale di Pierre-Louis Loubet che, dopo il divorzio con Nicolas Gilsoul, verrà navigato da Benjamin Veillas. In Giappone il pilota della Corsica lascerà il volante della Ford Puma ad Adrien Fourmaux che, a distanza di un anno, farà il ritorno su una Rally1. Oltre un premio per aver conquistato il campionato britannico con la Fiesta WRC2, la scelta di schierare il francese va’ letta anche in chiave futura. Infatti Fourmaux, sulle PS del Sol Levante, si giocherà una importantissima chance per prendere il posto di Ott Tänak, il quale il prossimo anno tornerà in Hyundai.