formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
19 Ott [18:06]

Svelato il calendario 2024: Sardegna
confermata, entrano Polonia e Lettonia

Michele Montesano

Mancava solamente l’ufficialità da parte della FIA che quest’oggi si è riunita a Ginevra, ma il calendario della stagione 2024 del WRC era già stato stilato dal Promoter da almeno un mese. Se a mutare non sarà la durata del campionato, che si snoderà ancora su tredici rally, a cambiare saranno alcune nazioni ospitanti. Al confermato Rally d’Italia Sardegna, verrà affiancata la rientrante Polonia e la novità della Lettonia. Vittime sacrificali il Messico, appena tornato in questa stagione dopo un’assenza di due anni, e l’Estonia. Rimandata al 2025 l’Argentina, così come l’Arabia Saudita e il tanto atteso Rally su suolo americano a Chattanooga in Tennessee.

Spetterà, come da tradizione, al Rally di Montecarlo aprire le danze del Mondiale Rally 2024. L’asfalto e il ghiaccio del Principato di Monaco accoglieranno, dal 25 al 28 gennaio, i protagonisti del WRC. A febbraio sarà la volta dell’unico evento su neve, il Rally di Svezia previsto nel weekend del 15-18 febbraio. La cancellazione del Messico farà anticipare il Safari Rally del Kenya da giugno a fine marzo (dal 28 al 31). Dopo quasi un mese di pausa, si tornerà in Europa sugli asfalti del Rally di Croazia, in scena dal 18 al 21 aprile.

Così come avvenuto quest’anno, il WRC affronterà consecutivamente ben sette eventi su terra. Si partirà dal Portogallo, dal 9 al 12 maggio, per proseguire sugli sterrati della Sardegna a cavallo tra maggio e giugno. Sarà quindi la volta della rientrante Polonia, assente dal 2017, e della novità Lettonia entrambe promosse dal FIA ERC al Mondiale, rispettivamente il 27-30 giugno e 18-21 luglio. Per poi proseguire con l’iconico, quanto difficile, Rally di Finlandia previsto il primo fine settimana di agosto.

Terminata la pausa estiva, gli specialisti del traverso si dirigeranno in Grecia per l’Acropoli, in scena dal 5 all’8 settembre. A fine mese, la carovana si sposterà dal vecchio continente per affrontare la seconda tappa extraeuropea in Cile. Infine gli ultimi due eventi saranno nuovamente su asfalto con il Rally dell’Europa Centrale, previsto a cavallo tra ottobre e novembre, che si snoderà fra Germania, Austria e Repubblica Ceca. Mentre il gran finale, così come in questa stagione, sarà nuovamente in Giappone dal 21 al 24 novembre.

Il calendario 2024 del Mondiale Rally

25-28 gennaio - Montecarlo (asfalto-ghiaccio)
15-18 febbraio - Svezia (neve)
28-31 marzo - Safari Kenya (terra)
18-21 aprile - Croazia (asfalto)
9-12 maggio - Portogallo (terra)
30 maggio-2 giugno - Italia Sardegna (terra)
27-30 giugno - Polonia (terra)
18-21 luglio - Lettonia (terra)
1-4 agosto - Finlandia (terra)
5-8 settembre - Grecia Acropoli (terra)
26-29 settembre - Cile (terra)
31 ottobre-3 novembre - Rally Europa Centrale (asfalto)
21-24 novembre - Giappone (asfalto)