Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
1 Mar [11:20]

PUNTASPILLI
L’Italia dei rally è prima. O no?

Ancora qualche settimana e l’annuncio sarebbe stato perfetto. Ma lo staff dell’International Rally Driver Association che si occupa di redigere il World Rally Ranking non ce l’ha fatta ad aspettare e le graduatorie ottenute sono state divulgate prima ancora che finisse il mese breve. Peccato: annunciare che nella graduatoria delle nazioni l’Italia dei rally è prima davanti alla Repubblica Céca e alla Gran Bretagna sarebbe stato un perfetto pesce d’aprile.

“Nelle prime nove nazioni al mondo ci sono anche Francia, Finlandia, Polonia, Spagna, Portogallo e Irlanda”, si legge nel comunicato che accompagna una classifica spiazzante. Quello che – forse per soccorrere i deboli in geografia – si incarica di chiarire che i primi nove posti sono occupati da nazioni del Vecchio Continente. Attraverso quali complicati calcoli si sia arrivati a stabilire che il Bel Paese è messo meglio di tutti non è chiaro e in fondo neppure importante: quello che conta è che siamo i migliori, i numeri uno.

E che sarà mai se un altro Campionato del Mondo è partito senza nessun pilota italiano in condizione di raccattare almeno qualche piazzamento. Tanto, come ha detto Angelo Sticchi Damiani nel confermare gran parte dei componenti delle varie sottocommissioni, tanto basta a, festeggiare. E a dar ragione ad Angelo Sticchi Damiani che ha confermato (quasi) in blocco i componenti delle varie sottocommissioni spiegando che grazie a loro l’automobilismo sportivo verde-bianco-rosso è in crescita.

Tout va bien, Madame la marquise. Tout va trés bien.

Guido Rancati