formula 1

Zandvoort - Libere 2
Norris si ripete, Alonso sorprende

Massimo Costa - XPB imagesLando Norris si è confermato al comando nel secondo turno libero di Zandvoort. L'inglese è sce...

Leggi »
formula 1

Zandvoort - Libere 1
Norris spacca il cronometro

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 torna in azione dopo appena due settimane di pausa estiva. E sul breve tracciato olan...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
30 Lug [9:35]

PUNTASPILLI
Ma il Coni si farà carico dello sviluppo dell’automobilismo da corsa?

“Non è possibile che alcuni sport non abbiano un minimo di miglioramento in quindici anni. O che qualcuno continui a dire che più soldi si hanno e più risultati si ottengono”. Così, ieri l’altro, al termine della Giunta del Coni, ha detto Gianni Petrucci. Annunciando la creazione di una commissione che affiancherà le federazioni che da tempo non hanno risultati positivi.

Pensava e pensa soprattutto alla pallamano e al cannottagio, l’illustre personaggio. E forse anche agli alti e bassi dell’atletica. Ma a sentire le sue parole a molti che – praticanti, appassionati o addetti ai lavori – sono in qualche modo interessati all’automobilismo da corsa è venuto in mente il poco che da tempo immemorabile fanno chi dovrebbe favorire lo sviluppo delle corse in pista e su strada con quattro ruote. Che difatti, Ferrari a parte, di risultati non è che a casa ne portino tanti.

Ecco allora che sarebbe bello se i vertici del comitato olimpico tricolore decidessero di monitorare a fondo anche l’attività dell’Aci e della Csai. Includendo anche l’Automobile Club Italia fra gli enti sui cui bilanci i revisori dei conti saranno chiamati da qui a poco a vigilare in modo particolarmente attento. Non succederà, pare. Ma un segnale ci vorrebbe. Davvero...

Guido Rancati