World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
20 Mag [10:25]

Portogallo - Anteprima
Ritorna il fascino del grande nord

Guido Rancati

C’è nell'aria qualcosa d'antico, anzi di nuovo. Il Rally del Portogallo torna a battere le strade, quelle del profondo nord, sulle quali aveva costruito la sua fama di gara dura e affascinante. Quelle che profumano di una storia alla quale i lusitani non avrebbero mai voluto dare un taglio. E che invece era finita quattordici anni fa, con una edizione martoriata dalla pioggia: così aveva deciso David Richards, l'uomo che faceva il bello e, assai più spesso, il brutto tempo e così era stato. Con l'avvallo di Max Mosley e il silenzio un po' complice dei grandi capi delle squadre ufficiali di allora. Archiviata la fin troppo lunga parentesi algarvia, in località finte come i sorrisi del manager che sognava di diventare l'Ecclestone delle corse su strada, quello che per molti era “O melhor rali do mundo” si prepara a ritrovare la sua anima più vera e, con essa, l'abbraccio di un pubblico che con il suo calore latino aveva, nel tempo, rischiato di soffocare l'appuntamento nella propaggine più occidentale del Vecchio Continente. Che aveva creato problemi seri e tuttavia meno inquietanti della disaffezione della gente.

Acqua passata. Come, si spera, quella che è caduta in abbondanza in questa primavera sugli sterrati intorno a Oporto.
La serie iridata torna in Europa dopo la doppia trasferta nelle lontane americhe con qualche dubbio in più: nelle pampas, la panzerdivision Volkswagen ha subito una sconfitta tanto bruciante quanto difficile da prevedere e saranno i trecentocinquantun chilometri delle sedici piesse proposte a dover chiarire se la battuta d'arresto è stata causata solo da una partita di pezzi difettosi o se qualcosina s'è incrinato nella macchina da guerra tedesca. In attesa di capirlo, s'ha da prendere nota del rinnovato impegno dei francesi del gruppo PSA che affidano a Kris Meeke e a Mads Ostberg due DS3 aggiornate non solo nell'estetica e quello della M-Sport che ha messo a disposizione di Elfyn Evans, di Otto Tanak e di Robert Kubica altrettante Fiesta dell'ultimissima generazione. E tanto dovrebbe bastare a garantire un fine settimana tutto da gustare. Ma c'è anche dell'altro, c'è il debutto dell'Aci Team Italia con le due Peugeot 208 R2 affidate a Giuseppe Testa e a Fabio Andolfi e quello, sulla scena mondiale, di Andrea Nucita al quale gli uomini (di buona volontà) del Motoring hanno messo a disposizione la loro Impreza. E c'è la voglia di rivincita di Simone Tempestini che si ripresenta sul palcoscenico più sfavillante del rallismo con una DS3 R3.