6 Apr [12:51]
Portogallo - Finale
Imbattibile Ogier
Domenica giorno di riposo. E Sébastien Ogier non ha voluto infierire sugli avversari dopo le “sberle” inflitte loro nella giornata di sabato. Il pilota della Volkswagen nei primi due tratti della giornata ha badato soprattutto a risparmiare gli pneumatici in vista della Power Stage conclusiva. Missione compiuta vista il risultato ottenuto sui tredicimilaottocentotrenta metri finali, prova vinta in scioltezza davanti al compagno Latvala e Ostberg.
Alle spalle del campione di Gap, buon secondo posto per Mikko Hirvonen che è riuscito a mettere un po’ di pepe alla gara, almeno nella prima frazione di venerdì. Poi il finlandese ha dovuto fare buon viso alla attiva sorte che si è mostrata sotto forma dello scatenato francese, capace di mettere tra sé e il rivale una quarantina di secondi in un amen. Punti comuque importanti quelli razzolati dal pilota M-Sport, visti anche i dritti e i rovesci (soprattutto rovesci…) degli altri piloti della nidiata del boss Malcolm Wilson.
Ancora un terzo posto, invece, per Mads Ostberg mai velocissimo ma solido e costante, capace di tenere la Citroen in linea di galleggiamento visto che Kris Meeke, ancora una volta non è stato in grado di terminare la gara.
Alle spalle del podio sono finiti nell’ordine Andreas Mikkelsen (autore di un ottimo finale), Henning Solberg e Martin Prokop.
Solo settimi e ottavi Thierry Neuville e Juho Hanninen con delle Hyundai i20 che ancora mostrano evidenti segni di gioventù. La terza vettura coreana, quella meglio piazzata di Dani Sordo, è stata invece costretta al ritiro durante il primo trasferimento dell’ultima giornata per la rotura della trasmissione. Una vera disdetta perché sarebeb stato un quarto posto ottimo sia per il pilota spagnolo, sia per la squadra di Michel Nandan.
Nono e decimo psto per i due piloti che si sono giocati il Wrc2 con il qatariota Nasser Al-Attiyah che ha preceduto Jari Ketomaa. Nel Wrc Junior primo successo per Stéphane Lefebre con la DS3 R3, con il nostro Campedelli quinto.
La classifica finale
1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) in 3.33’20”4
2. Hirvonen-Lehtinen (Ford Fiesta RS Wrc) a 43”3
3. Ostberg-Andersson (Citroen DS3 Wrc) a 1’12”4
4. Mikkelsen-Markkula (VW Polo Wrc) a 4’50”5
5. Solberg-Minor (Ford Fiesta RS Wrc) a 5’10”1
6. Prokop-Ernst (Ford Fiesta RS Wrc) a 8’27”2
7. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) a 8’32”3
8. Hanninen-Tuominen (Hyundai i20 Wrc) a 8’51”6
9. Al-Attiyah-Bernacchini (Ford Fiesta S2000) a 10'14"7
10. Ketomaa-Lindstrom (Ford Fiesta R5) a 10'36"3
Il campionato Piloti
1. Ogier 91, 2. Latvala 62, 3. Ostberg 48, 4. Mikkelsen 36, 5. Hirvonen 36, 6. Neuville 21, 7. Evans 20, 8. Bouffier e Prokop 18, 10. Meeke 17.
Il campionato Costruttori
1. Volkswagen Motorsport 144, 2. Citroen Total Abu Dhabi 75, 3. M-Sport WRT 60, 4. Hyundai Motorsport 45, 5. Volkswagen Motorsport II 40.