Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
21 Mag [21:45]

Portogallo – 1° giorno finale
Tanak leader, out Neuville

Michele Montesano

È stato un pomeriggio agrodolce quello vissuto dal Team Hyundai Motorsport nel Rally del Portogallo. Dopo una mattinata trionfale con la tripletta delle i20 WRC+, la doccia gelata con il ritiro di Thierry Neuville e i problemi agli pneumatici accusati da Daniel Sordo. A far sorridere Andrea Adamo ci ha pensato Ott Tanak, l’estone ha capitalizzato al meglio le disavventure altrui per salire in cattedra. Ma i primi sei piloti sono racchiusi in meno di 30” e per la giornata di domani si prevedono altre scintille.

È stata la settima PS Mortágua che ha rivoluzionato la classifica del Rally del Portogallo. Neuville, secondo dopo una bella rimonta, è arrivato troppo veloce in una curva a sinistra per via di una nota errata. Il belga ha perso il controllo della sua Hyundai andando a sbattere contro un cumulo di rocce. L’equipaggio belga è riuscito a ripartire ma, oltre ai 3’30” persi per strada, la i20 WRC+ ha subito la rottura della sospensione posteriore destra. A pagare dazio Elfyn Evans, rimasto "imbottigliato" dietro la Hyundai, il quale ha accumulato oltre 40” di ritardo. Fortunatamente i commissari hanno deciso di assegnargli un tempo imposto, così il portacolori Toyota è balzato in seconda posizione assoluta a fine giornata. Neuville, con la ruota divelta, si è fermato a bordo strada per cercare una riparazione di fortuna. Tuttavia il belga ha dovuto alzare bandiera bianca, ritornerà domani per poi puntare tutto sulla Power Stage di domenica.

La sorte ha voltato le spalle anche a Sordo, il leader indiscusso della mattinata. Lo spagnolo, nel corso della PS5 la ripetizione di Gois, ha subito la delaminazione delle Pirelli hard. Montate le due soft il problema sulla Hyundai i20 si è ripresentato nel corso della PS7, costringendo Sordo ad un errore e alla perdita del primato. Tanak, autore del miglior crono nella PS6, ha capitalizzato gli errori altrui salendo al vertice della classifica. L’estone ha provato a consolidare il vantaggio conquistando la PS8, ricavata nell’arena di rallycross di Lousada. Il resto del podio virtuale è racchiuso in 9” con Evans inseguito da Sordo.

Quarto tempo per Takamoto Katsuta, il giapponese è stato in alcune speciali il migliore del plotone Toyota. A seguire il campione in carica Sebastien Ogier che nel corso del pomeriggio ha ritrovato un lieve sorriso. Dato per spacciato nelle prime prove, il cannibale ha messo in mostra tutta la sua esperienza ottenendo il miglior tempo nella PS7 e chiudendo al secondo posto nell’ultima speciale di oggi. Sesto Kalle Rovanpera, con le Toyota Yaris che sono rinate nel corso delle speciali grazie alle gomme hard e ad una lieve modifica dell’assetto. A chiudere la classifica delle WRC le due Ford M-Sport con Gus Greensmith, autore di una prestazione altalenante, e Adrien Fourmaux ancora a corto di esperienza su sterrato.

Lotta serrata in WRC2, con i primi tre piloti che si sono scambiati più volte la prima posizione. A chiudere in testa Esapekka Lappi, il finnico ha preceduto Nikolay Gryazin e Teemu Suninen.

Venerdì 21 maggio 2021, 1° giorno

1 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20) - 1h22'35"0
2 - Evans-Martin (Toyota Yaris) - 6"0
3 - Sordo-Rozada (Hyundai i20) - 9"0
4 - Katsuta-Barritt (Toyota Yaris) - 15"4
5 - Ogier-Ingrassia (Toyota Yaris) - 24"0
6 - Rovanpera-Halttunen (Toyota Yaris) - 28"9
7 - Greensmith-Patterson (Ford Fiesta) - 1'02"3
8 - Fourmaux-Jamoul (Ford Fiesta) - 1'33"5
9 - Lappi-Ferm (VW Polo WRC2) - 3'34"9
10 - Gryazin-Aleksandrov (VW Polo WRC2) - 3'37"1
11 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta WRC2) - 3'44"7
12 - Solberg-Johnston (Hyundai i20 WRC2) - 4'02"5
13 - Rossel-Coria (Citroen C3 WRC2) - 5'03"6
14 - Kajetanowicz-Szczepaniak (Skoda Fabia WRC2) - 5'07"1
15 - Bulacia-Ohannesian (Skoda Fabia WRC2) - 5'11"6