formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
6 Dic [17:27]

Prealpi Master Show
Piccolotto non sbaglia

"Sono molto felice per la vittoria, specialmente perché al secondo posto c'è un certo Juha Kankkunen". Con queste parole Michele Piccolotto ha festeggiato la sua prima vittoria al Prealpi Master Show, la seconda Ronde su terra della serie Raceday. Il pilota bassanese ha saputo imporsi in ben tre delle quattro prove speciali disputate. Decisivi sono stati gli ottimi tempi che ha saputo segnare nei primi due scratch disputati in notturna, entrambi vinti con più di 10" su tutti gli avversari, nonostante qualche problema con i fari supplementari. Nella giornata di oggi Piccolotto (nella foto by M51), ha dapprima lasciato qualche decimo a Kankkunen sulla p.s. 3 mentre nella quarta è tornato ad attaccare segnando il miglior tempo della gara a coronamento del suo successo.

Come già detto, secondo assoluto ha concluso il quattro volte campione del mondo Juha Kankkunen che qui era riuscito ad imporsi nel 2006. "Giovanni Kankkunelli", com'è stato soprannominato dagli amici del Motoring Club, ha avuto qualche problema con i freni e si è un po' lamentato per le speciali in notturna, ma Gabriele Favero, organizzatore della gara, ha garantito che anche nel 2010 saranno riproposte due speciali al buio.

Sul terzo gradino del podio è salito Alex Broccoli che ha saputo battersi alla grande contro le più potenti vetture wrc, pagando qualcosa nel tratto conclusivo di prova speciale, all'interno del crossodromo, che non gradisce particolarmente. Il sammarinese, grazie anche al secondo posto alla Ronde Marche è ora leader nella graduatoria Raceday Ronde Terra. Alle sue spalle, sia in gara che nella classifica della serie il toscano Batistini, che si è detto soddisfatto del feeling che sta acquisendo con la Peugeot 207 S2000. Quinta piazza finale per Sandrin, che dopo aver guidato molto bene nelle prove in notturna ha perso il confronto contro vetture più recenti nella fase diurna della gara.

Sesto assoluto un altro finlandese, Teemu Arminen, primo tra le vetture produzione, davanti al rimontante Martinis ed a Gianfico che l'anno scorso aveva concluso a podio e che invece quest'anno ha pagato qualche 'divagazione' di troppo. Bella la sfida nelle due ruote motrici tra un terzetto di Super1600: alla fine a spuntarla è stato Ruoso con 2" di vantaggio su Biasiotto, terzo posto per De Luna.

Massimiliano Ruffini

La classifica finale


1. Piccolotto-Marchi (Peugeot 307 wrc) in 27'49.0
2. Kankkunen-Repo (Peugeot 206 wrc) a 14.5
3. Broccoli-Forina (Peugeot 207 S2000) a 23.0
4. Batistini-Sinibaldi (Peugeot 207 S2000) a 41.8
5. Sandrin-Vettoretti (Toyota Corolla wrc) a 43.1
6. Arminen-Nikkola (Subaru Impreza Sti) a 48.7
7. Martinis-Vigna (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 1'07.3
8. Gianfico-Tolino (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 1'09.3
9. Smiderle-Favaro (Toyota Corolla S2000) a 1'31.4
10.Bertin-Zamboni (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 1'40.9

La classifiche Raceday dopo 2 prove

N4-S2000:
1. Broccoli 32; 2. Batistini 28; 3. Arminen 26; 4. Bentivogli 23; 5. Smiderle 20; 6. Andreucci 17; 7. "Dedo" 14; 8. Covi 14; 9. Succi 12; 10. Raschi 10.
A8-WRC: 1. Sandrin 29; 2. Taddei 18; 3. Piccolotto 17; 4. Zanchi 15.