GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
5 Dic [10:05]

Prealpi Master Show
Piccolotto vince di misura

Dopo essersi sfidato nelle ultime due edizioni del Prealpi Master Show con Juha Kankkunen, quest'anno Michele Piccolotto, non trovando avversari finlandesi al via, si è involato verso la sua seconda vittoria assoluta nell'ormai classica ronde sterrata di inizio dicembre. Il bravo pilota bassanese (nella foto by M51), in coppia con Gianni Marchi, non ha però avuto vita facile, a causa di un avvio prudente e di qualche errore nel finale. Pur con un vantaggio esiguo, è però riuscito a replicare il successo del 2009.
A salire sui gradini più bassi del podio due piloti in gara non solo per il successo assoluto, ma anche per la leadership del trofeo Raceday: la serie invernale di Ronde su terra. Si tratta di Simone Romagna, vincitore dell'ultimo passaggio grazie ad una scelta di gomme azzeccata seppur tardiva, e di Edoardo Bresolin, vincitore del primo passaggio ma poi autore di alcuni sbagli e non più incisivo come in avvio. Ritirata una quarta wrc in gara per il successo, quella dell'altro trofeista Taddei.
Ai piedi del podio bella vittoria in S2000 per l'esperto terraiolo Trentin, che precede in extremis il campione italiano junior 2010 Albertini. Il bresciano era al via quasi per caso, vista la rinuncia di un altro pilota che ha lasciato libera una 207 gemella di quella di Trentin, e ha lottato per la vittoria di gruppo, pur con appena 10 km di test su terra prima della gara.
Per quanto riguarda il Gruppo N, Ricci si impone su Baldacci per un solo decimo, a causa di un problema nel quarto passaggio per il sammarinese, fino ad allora leader. Infine da segnalare il successo di Chentre tra le 2 ruote motrici, con il valdostano sempre più convincente sulla piccola Skoda R2.

Massimiliano Ruffini

La classifica Finale


1. Piccolotto-Marchi (Citroen Xsara wrc) in 17'54"5
2. Romagna-Addondi (Citroen Xsara wrc) a 1"3
3. Bresolin-Pollet (Peugeot 206 wrc) a 8"3
4. Trentin-De Marco (Peugeot 207 S2000) a 15"1
5. Albertini-Scattolin (Peugeot 207 S2000) a 16"2
6. Ricci-Pfister (Subaru Impreza Sti) a 36"7
7. Baldacci-Biordi (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 36"8
8. Bertin-Zamboni (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 37"4
9. Pierangioli-Biondi (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 40"2
10.Gecchele-Peruzzi (Peugeot 207 S2000) a 40"2

Classifica assoluta Raceday (dopo 2 gare)
1. Bresolin 27; 2. Romagna 26; 3. Baldacci 22; 4. Manfrinato 19; 5. Pierangioli 18; 6. Grossi 16; 7. Taddei 14; 8. Trentin 13; 9. Ricci e Laganà 12.