World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
18 Giu [17:40]

RALLY DEL SALENTO – 1° giorno
Vanti dell’est

Adesso ci crede. Jan Kopecky (nella foto), chiude in testa la prima giornata di gara sull’asfalto del rally salentino e il suo sguardo dice quello che non vuol dire con le parole. Non è un guascone, il ragazzone della Repubblica Céca. Non lancia proclami e le iperbole lo infastidiscono. Ma le tre speciali vinte e il primato lo autorizzano ad essere almeno un po’ ottimista. Come e più dell’altro pilota dell’est, quel Robert Kubica, tredicesimo assoluto e primo fra le due ruote motrici, che comincia a dimostrare di imparare... il cinese. Eh già, per un pistaiolo di razza come lui, le note sono anche più ermetiche di quanto per noi occidentali lo sia la lingua dei Mandarini...

Alle spalle del campionicino (sempre meno... ino, peraltro) della Skoda, Giandomenico Basso. A cinque secondi e due, che sono comunque poca roba dopo una tappa per quanto non tanto lunga. Poi, ma già a quindici secondi e uno, Paolo Andreucci con la Peugeot, il terzo incomodo. Gli altri sono più lontani: Renato Travaglia, Luca Rossetti e Piero Longhi sono raggruppati in cinque secondi, ma a mezzo minuto dalla vetta.

Gara nella gara, quella fra i migliori interpreti delle Clio R3 è al solito tiratissima: Torlasco guida il gruppetto dei migliori, ma Bizzarri e il sempre più convincente Albertini sono rispettivamente a quattrodici e quindici secondi da lui. E Crugnola, altro baby di valore, è a meno di mezzo minuto.
I giochi non sono fatti: domani il programma prevede due passaggi da Specchia e due da Palombara, che, fra tutte, è la piesse più lunga. Oltre che la mini-prova allestita ad uso e consumo delle telecamare di mamma Rai.

Camillo Centofuochi

La classifica dopo il 1. giorno

1. Kopecky-Stary (Skoda Fabia S2000) in 48'05"0
2. Basso-Dotta (Abarth Grande Punto S2000) a 5"2
3. Andreucci-Andreussi (Peugeot 207 S2000) a 15"1
4. Travaglia-Granai (Peugeot 207 S2000) a 28"0
5. Rossetti-Chiarcossi (Abarth Grande Punto S2000) a 30"5
6. Longhi-Baggio (Peugeot 207 S2000) a 33"5
7. Navarra-Cerrai (Ford Fiesta S2000) a 56"6
8. Chentre-Pogliano (Peugeot 207 S2000) a 1’04"2
9. Perico-Carrara (Abarth Grande Punto S2000) a 1’10"5
10. Michelini-Biondi (Peugeot 207 S2000) a 1’11"3