gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
19 Giu [16:30]

RALLY DEL SALENTO – Finale
Kopecky in volata

Le nuvole si ammassano sul parco assistenza salentino e il rally si infiamma. A dar fuoco alle polveri è Jan Kopecky che dopo aver lasciato qualche secondo a Renato Travaglia, reagisce e sfrutta la mini-prova televisiva per consolidare un po’ il primato conquistato sul finale della prima giornata. Basso non ci sta e contrattacca alla grande, con un tempone sull’ultimo passaggio da Specchia. E i due splendidi protagonisti del terzo atto stagionale della serie tricolore si ritrovano al via dell’ultimo tratto cronometrato separati da appena due secondi e otto.

Non è tempo di calcoli, è tempo di buttare il cuore oltre la curva e tenere il piede ben giù. I due, campioni veri che meriterebbero altri palcoscenici per esibirsi, lo fanno. Uno e l’altro abbassano di parecchio i rispettivi tempi del giro da poco archiviato e per gli altri non c’è speranza. La spunta il céco della Skoda, quattro decimi più veloce del veneto dell’Abarth. Alle loro spalle, a ventidue secondi che proprio pochi non sono, Paolo Andreucci completa il podio non più virtuale. Anche grazie alla foratura – opportuna, dicono i maligni – che rallenta Travaglia.

Fa festa il ragazzone dell’est e fa festa pure Robert Kubica, splendido dodicesimo con la Clio Super1600. Ma a sorridere è anche l’ottimo Crugnola, primo fra gli scatenati della R3 con le due porte – e due ruote motrici – Renault. Il giovane è tosto e l’ha spuntata contro Albertini, un altro che non scheza. La contesa fra loro si annuncia adrenalinica.

Camillo Centofuochi

La classifica finale


1. Kopecky-Stary (Skoda Fabia S2000) in 1.30'30"3
2. Basso-Dotta (Abarth Grande Punto S2000) a 3"2
3. Andreucci-Andreussi (Peugeot 207 S2000) a 22"8
4. Rossetti-Chiarcossi (Abarth Grande Punto S2000) a 49"7
5. Chentre-Pogliano (Peugeot 207 S2000) a 1’19"3
6. Longhi-Baggio (Peugeot 207 S2000) a 1’20"9
7. Navarra-Cerrai (Ford Fiesta S2000) a 1’35"7
8. Perico-Carrara (Abarth Grande Punto S2000) a 1’59"0
9. Michelini-Biondi (Peugeot 207 S2000) a 2’06"7
10. Di Benedetto-Giordano (Peugeot 207 S2000) a 2'43"0

Classifica Campionato Italiano Rally Piloti dopo 3 prove

Piloti 1. Rossetti 23; 2 Andreucci 20; 3. Basso 18, 4.Kopecky e Travaglia 11.
Costruttori1. Abarth 41; 2. Peugeot 33; 3. Skoda e Ford 10.
Produzione 1. Perego 28; 2. Angrisani 26; 3 Rendina e Tomassini 6.