formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
28 Mar [18:00]

Rally 1000 Miglia
Rossetti: una vittoria "trasparente"

Massimiliano Ruffini

Luca Rossetti e Ivan Maurigi sono i vincitori del 39° Rally 1000 Miglia. Il duo friulano-lombardo era al via una tantum nel Campionato Italiano WRC e per questo motivo non prenderà punti per la classifica della serie. Una vittoria mai in discussione per "Rox" capace di vincere quattro prove su sei e cedendo agli avversari solo sulla prima Pertiche, dove ha avuto qualche problema ai freni e nella conclusiva Moerna, dove puntava ormai più al successo assoluto che a quello parziale. Rossetti (nella foto by M51) vince il suo primo 1000 Miglia, impresa che non gli era mai riuscita quando la gara valeva per il Tricolore: finora vi aveva collezionato "solo" quattro secondi posti.

Alle spalle del friulano interessante la lotta per il CIWRC: il secondo posto ed i 12 punti relativi se li sono aggiudicati Chentre-Pogliano. Il bravo valdostano ha attaccato nel primo giro, mentre nel secondo ha badato più a conternere gli avversari che a tentare una rimonta su Rossetti. Terzo posto per Signor-Bernardi, autori di una gara in crescendo. Ritirati altri attesi protagonisti della serie: guai elettrici per Paolo Porro, mentre Alessandro Bosca è stato tradito dal cambio.


Ai piedi del podio buona prestazione per Corrado Fontana che ha portato al debutto la Hyundai i20 Wrc "privata": i distacchi del comasco sono stati corrispondenti alle sue aspettative della vigilia.
Quinto assoluto, primo tra gli equipaggi bresciani, il gentleman Cristiano Manzini che ha preceduto Niboli, primo tra le R5, e Andrea Liberini, vincitore tra le Super2000 dopo un bel duello con Luca Hoelbling. Tra le 2 ruote motrici infine perentoria vittoria per il sempreverde Roberto Vescovi.

La classifica finale

1. Rossetti-Maurigi (Ford Fiesta Wrc) in 1.02’52”6
2. Chentre-Pogliano (Ford Focus Wrc) a 19"0
3. Signor-Bernardi (Ford Focus Wrc) a 23"2
4. Fontana-Arena (Hyundai i20 Wrc) a 1'31"0
5. Manzini-Lucchi (Ford Fiesta Wrc) a 2'19"7
6. Niboli-Fappani (Peugeot 208 T16 R5) a 4'18"5
7. Liberini-Guerra (Peugeot 207 S2000) a 4'26"8
8. Hoelbling-Grassi (Skoda Fabia S2000) a 4'39"6
9. Vescovi-Guzzi (Renault Clio R3) a 4'48"3
10. Catterina-Michi (Peugeot 207 S2000) a 4'55"5