formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne le speranze iridate della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
formula 1

GP di Spielberg - La cronaca
Norris dopo lungo duello con Piastri

La cronaca (segue commento) Norris ce la fa, grande e meritata vittoria, secondo posto per Piastri, terza e quarta le Ferra...

Leggi »
7 Set [15:30]

Rally Acropoli – 2° giorno mattino
Neuville 1°, Sordo e Tänak forano

Michele Montesano

Non ci si annoia di certo nel Rally dell’Acropoli. La prova greca del WRC ha finora offerto un colpo di scena dietro l’altro. Gli sterrati ellenici, duri e massacranti, non hanno lasciato scampo mettendo a dura prova sia il fisico dei piloti che la robustezza delle vetture. Se nella giornata di ieri erano emersi i problemi di affidabilità sulle Toyota Yaris Rally1 di Sebastien Ogier ed Elfyn Evans, quest’oggi le gomme si sono rivelate il tallone d’Achille per il team Hyundai. Ciò nonostante la squadra coreana si può dire assolutamente soddisfatta, visto che Thierry Neuville comanda la classifica generale seguito dal compagno di squadra Dani Sordo.

Il primo colpo di scena è arrivato già nella prova di apertura odierna. Ott Tänak, che al termine della tappa di ieri aveva chiuso in testa alla graduatoria, nella PS di Rengini è stato costretto a fermarsi due volte dopo aver subito altrettante forature. Poco dopo l’avvio, una gomma uscita dal cerchio ha costretto l’equipaggio estone a fermarsi per sostituire lo pneumatico. Operazione replicata nuovamente nel corso della speciale per via di un cerchio danneggiato. Oltre ad aver esaurito le ruote di scorta, Tänak ha perso più di quattro minuti scivolando in sesta posizione.



A ereditare il comando è stato, così, Sordo. Se nella PS di Thiva ha amministrato il suo margine nei confronti di Neuville, nella successiva Aghii Theodori lo spagnolo è stato costretto ad alzare il piede per via di una foratura alla posteriore destra. Pur di non perdere ulteriore tempo, Sordo ha preferito proseguire dritto arrivando al traguardo con la carrozzeria della i20N Rally1 visibilmente danneggiata. Ciò ha promosso al primo posto Neuville che ora può contare su di un margine di 35”3 sul compagno di squadra.

Si preannuncia un Rally dell’Acropoli decisamente positivo per il belga della Hyundai. Attuale leader di campionato, Neuville può estendere ulteriormente il vantaggio nella classifica iridata su Ogier che, primo degli inseguitori, è terzo e paga un distacco di quasi un minuto e mezzo nei conforti del battistrada. Proprio il francese della Toyota (nella foto sopra) ha provato a ricucire il distacco nei confronti dei piloti Hyundai siglando gli scratch della Thiva e della successiva Aghii Theodori. L’otto volte iridato tenterà il tutto per tutto nella tornata pomeridiana provando a mettere sotto pressione Sordo.

Rimasto senza pneumatici di scorta, Tänak ha proseguito il resto della mattinata senza prendere rischi. Procedendo con cautela, l’estone è riuscito a risalire in quarta posizione. Ciò è stato possibile anche per il ritiro di Grefoire Munster che nei primi chilometri dell’ultima PS del giro mattutino, la Aghii Theodori, è uscito fuoristrada. Dopo aver subito la rottura del turbo della Yaris venerdì mattinata, Evans ha proseguito imperterrito la rimonta terminando al tredicesimo posto. Vittime entrambi di due cedimenti meccanici nella tappa di ieri, sia Adrien Fourmaux che Takamoto Katsuta sono tornati in azione marcando tempi interessanti.



Cambio al vertice anche nel WRC2. Sami Pajari (nella foto sopra) nella prima speciale odierna ha subito sorpassato Robert Virves prendendo le redini di classe. Quinto assoluto, il finlandese della Toyota ha poi esteso il vantaggio portandosi a oltre dodici secondi dalla Skoda Fabia dell’estone. Scivolato ieri a centro gruppo per colpa di una foratura, quest’oggi Yohan Rossel ha messo in mostra tutta la sua bravura sugli sterrati dell’Acropoli recuperando terreno fino a chiudere la mattinata al terzo posto del WRC2. Buona la progressione dei nostri Roberto Daprà e Luca Guglielmetti. L’equipaggio tricolore ha ulteriormente scalato la classifica issandosi in dodicesima posizione assoluta, nonché ottavo tra le Rally2.

Sabato 7 settembre 2024, classifica dopo la SS9 (top 15)

1 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 2h32'17"6
2 - Sordo-Carrera (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 35"3
3 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'25"2
4 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 3'25"3
5 - Pajari-Malkonen (Toyota GR Yaris WRC2) - Printsport - 4'15"2
6 - Virves-Lesk (Skoda Fabia WRC2) - Virves - 4'27"7
7 - Rossel-Barral (Citroen C3 WRC2) - DG Sport - 5'17"6
8 - Zaldivar-Der Ohannesian (Skoda Fabia WRC2) - Zaldivar - 5'46"3
9 - Kajetanowicz-Szczepaniak (Skoda Fabia WRC2) - Kajetanowicz - 5'50"1
10 - McErlean-Fulton (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 6'39"1
11 - Linnamäe-Morgan (Toyota GR Yaris WRC2) - Linnamäe - 7'39"5
12 - Daprà-Guglielmetti (Skoda Fabia WRC2) - Daprà - 8'08"1
13 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 9'34"8
14 - Solans-Sanjuan (Toyota GR Yaris WRC2) - Solans - 12'51"1
15 - Roustemis-Baloris (Skoda Fabia WRC2) - Roustemis - 12'53"9