Formula E

La stagione 12 si articolerà su 17 E-Prix
Modifiche a qualifiche e ad Attack mode

Michele Montesano La Formula E si appresta a vivere la stagione più lunga della sua storia. Saranno ben 17 gli E-Prix che c...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 1° giorno
Toyota apre con Ogier e Rovanperä

Michele Montesano Toyota ha subito monopolizzato la scena del Rally dell’Europa Centrale. Così come visto per gran parte del...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - Shakedown
Neuville primo nonostante una toccata

Michele Montesano Sfida a quattro nel Mondiale Rally. Il WRC si deciderà in tre atti, con il primo che andrà in scena questo...

Leggi »
Rally

Hyundai nomina Wheatley
Come nuovo Direttore Sportivo

Michele Montesano L’imminente ingresso di Hyundai nel FIA WEC, con il suo brand premium Genesis, ha quasi messo in secondo p...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmeló - 4° turno
Kato spinge e si impone

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyÈ stato Taito Kato (ART) il più veloce dei piloti che hanno preso parte al quarto e ult...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch PhotoSqualificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era s...

Leggi »
7 Set [15:30]

Rally Acropoli – 2° giorno mattino
Neuville 1°, Sordo e Tänak forano

Michele Montesano

Non ci si annoia di certo nel Rally dell’Acropoli. La prova greca del WRC ha finora offerto un colpo di scena dietro l’altro. Gli sterrati ellenici, duri e massacranti, non hanno lasciato scampo mettendo a dura prova sia il fisico dei piloti che la robustezza delle vetture. Se nella giornata di ieri erano emersi i problemi di affidabilità sulle Toyota Yaris Rally1 di Sebastien Ogier ed Elfyn Evans, quest’oggi le gomme si sono rivelate il tallone d’Achille per il team Hyundai. Ciò nonostante la squadra coreana si può dire assolutamente soddisfatta, visto che Thierry Neuville comanda la classifica generale seguito dal compagno di squadra Dani Sordo.

Il primo colpo di scena è arrivato già nella prova di apertura odierna. Ott Tänak, che al termine della tappa di ieri aveva chiuso in testa alla graduatoria, nella PS di Rengini è stato costretto a fermarsi due volte dopo aver subito altrettante forature. Poco dopo l’avvio, una gomma uscita dal cerchio ha costretto l’equipaggio estone a fermarsi per sostituire lo pneumatico. Operazione replicata nuovamente nel corso della speciale per via di un cerchio danneggiato. Oltre ad aver esaurito le ruote di scorta, Tänak ha perso più di quattro minuti scivolando in sesta posizione.



A ereditare il comando è stato, così, Sordo. Se nella PS di Thiva ha amministrato il suo margine nei confronti di Neuville, nella successiva Aghii Theodori lo spagnolo è stato costretto ad alzare il piede per via di una foratura alla posteriore destra. Pur di non perdere ulteriore tempo, Sordo ha preferito proseguire dritto arrivando al traguardo con la carrozzeria della i20N Rally1 visibilmente danneggiata. Ciò ha promosso al primo posto Neuville che ora può contare su di un margine di 35”3 sul compagno di squadra.

Si preannuncia un Rally dell’Acropoli decisamente positivo per il belga della Hyundai. Attuale leader di campionato, Neuville può estendere ulteriormente il vantaggio nella classifica iridata su Ogier che, primo degli inseguitori, è terzo e paga un distacco di quasi un minuto e mezzo nei conforti del battistrada. Proprio il francese della Toyota (nella foto sopra) ha provato a ricucire il distacco nei confronti dei piloti Hyundai siglando gli scratch della Thiva e della successiva Aghii Theodori. L’otto volte iridato tenterà il tutto per tutto nella tornata pomeridiana provando a mettere sotto pressione Sordo.

Rimasto senza pneumatici di scorta, Tänak ha proseguito il resto della mattinata senza prendere rischi. Procedendo con cautela, l’estone è riuscito a risalire in quarta posizione. Ciò è stato possibile anche per il ritiro di Grefoire Munster che nei primi chilometri dell’ultima PS del giro mattutino, la Aghii Theodori, è uscito fuoristrada. Dopo aver subito la rottura del turbo della Yaris venerdì mattinata, Evans ha proseguito imperterrito la rimonta terminando al tredicesimo posto. Vittime entrambi di due cedimenti meccanici nella tappa di ieri, sia Adrien Fourmaux che Takamoto Katsuta sono tornati in azione marcando tempi interessanti.



Cambio al vertice anche nel WRC2. Sami Pajari (nella foto sopra) nella prima speciale odierna ha subito sorpassato Robert Virves prendendo le redini di classe. Quinto assoluto, il finlandese della Toyota ha poi esteso il vantaggio portandosi a oltre dodici secondi dalla Skoda Fabia dell’estone. Scivolato ieri a centro gruppo per colpa di una foratura, quest’oggi Yohan Rossel ha messo in mostra tutta la sua bravura sugli sterrati dell’Acropoli recuperando terreno fino a chiudere la mattinata al terzo posto del WRC2. Buona la progressione dei nostri Roberto Daprà e Luca Guglielmetti. L’equipaggio tricolore ha ulteriormente scalato la classifica issandosi in dodicesima posizione assoluta, nonché ottavo tra le Rally2.

Sabato 7 settembre 2024, classifica dopo la SS9 (top 15)

1 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 2h32'17"6
2 - Sordo-Carrera (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 35"3
3 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'25"2
4 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 3'25"3
5 - Pajari-Malkonen (Toyota GR Yaris WRC2) - Printsport - 4'15"2
6 - Virves-Lesk (Skoda Fabia WRC2) - Virves - 4'27"7
7 - Rossel-Barral (Citroen C3 WRC2) - DG Sport - 5'17"6
8 - Zaldivar-Der Ohannesian (Skoda Fabia WRC2) - Zaldivar - 5'46"3
9 - Kajetanowicz-Szczepaniak (Skoda Fabia WRC2) - Kajetanowicz - 5'50"1
10 - McErlean-Fulton (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 6'39"1
11 - Linnamäe-Morgan (Toyota GR Yaris WRC2) - Linnamäe - 7'39"5
12 - Daprà-Guglielmetti (Skoda Fabia WRC2) - Daprà - 8'08"1
13 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 9'34"8
14 - Solans-Sanjuan (Toyota GR Yaris WRC2) - Solans - 12'51"1
15 - Roustemis-Baloris (Skoda Fabia WRC2) - Roustemis - 12'53"9