gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
2 Set [17:30]

Rally Alpi Orientali
Kubica si presenta

Ha preso il via oggi il 46. Rally Friuli - Alpi Orientali, quinta prova del Campionato Italiano Rally. In mattinata si è svolto lo shakedown, dove tutti i piloti del Tricolore hanno effettuato gli ultimi test prima della gara. Tutti eccetto Andrea Navarra, visto che la sua Ford Fiesta S2000 è (finalmente) arrivata nel pomeriggio. Per il cesenate quindi solo pochissimi km di test prima del via della gara in serata.

Il personaggio del giorno però non è stato uno degli habitué del CIR, bensì il polacco Robert Kubica, sceso dalla Renault F.1 per correre la sua terza gara dell'anno nel Campionato Italiano. Nei circa due km di shakedown Kubica non si è certo risparmiato, effettuando diversi passaggi e dicendosi entusiasta soprattutto del dosso, dove per la prima volta ha potuto "volare" su una vettura da gara (nella foto by M51).

Nel pomeriggio, poi, il polacco si è prestato per quasi un'ora alle domande dei giornalisti, in un'intervista a tutto campo. Ha ribadito che per lui i rally sono un divertimento, mentre la Formula 1 è anche un lavoro. A chi gli chiedeva chi fosse favorito per la vittoria finale del Tricolore ha risposto prontamente: "Kopecky, nonostante sia per lui sia per i giovani piloti italiani è difficile correre contro vecchi volponi come Travaglia, Andreucci e Longhi".

Ha poi spiegato che difficilmente lo potremo vedere in un rally su terra, visto che l'allergia alla polvere gli impedirebbe di passare un giorno intero sulle speciali sterrate. Robert non ha dimenticato infine di lodare l'alto livello di qualità del rally friulano, sia per il lavoro del comitato organizzatore, sia per la difficoltà del percorso di gara.

In serata prenderà il via il rally vero e proprio con la prima prova speciale che si correrà nella centralissima Piazza I Maggio di Udine, dove le auto da rally non correvano dal 2002, quando a sfidarsi sulla prova spettacolo c'erano ancora le Wrc.

Massimiliano Ruffini