GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
18 Lug [10:34]

Rally Argentina
Sébastien Loeb
entra nella storia

Un affondo di prima mattina, a El Condor. Tanto per ricordare al mondo chi comanda. E per togliere agli avversari anche le ultime illusioni, se mai le avessero ancora avute. Poi anche l'extraterrestre ha tirato un po' il fiato. Tanto era chiaro come il sole che pure Marcus Gronholm, l'unico che in teoria avrebbe potuto provare a mettergli il sale sulla coda, era rassegnato alla sconfitta.Il solito film, insomma. Quello prodotto dalla Citroen Sport con la regia di Guy Frequelin. Con Sebastien Loeb straordinario protagonista e Daniel Elena ottimo coprotagonista.
Voleva vincere anche in Argentina, l'alsaziano, e l'ha fatto. Ha allungato di un altro po' la sua straordinaria striscia di vittorie e adesso guarda tutti sempre più dall'alto. Con la certezza di essersi ritagliato un angolo già confortevole nella storia dei rally: nessuno aveva vinto sei rally di fila, nessuno ne aveva vinti sette nella stessa stagione. Per gli altri, solo briciole. Anche per Petter Solberg che a inizio stagione aveva un tantino incautamente annunciato che avrebbe collezionato dieci ori. Fin qui ne ha ottenuti due, restano sette gare prima che cali il sipario e il sogno del norvegese è bello che svanito. "Sarà per un'altra volta", osserva il biondino ridendo per non piangere. A SuperSeb dice: "Per me la scommessa è persa, ma tu puoi vincerla". Una frase gentile, ma anche una dichiarazione di resa...

ran.

La classifica finale_

1. Loeb-Elena (Citroen Xsara) in 3.55'36"4
2. Gronholm-Rautiainen (Peugeot 307) a 26"1
3. Solberg-Mills (Subaru Impreza) a1'05"3
4. Gardemeister-Honkanen (Ford Focus) a 2'38"0
5. Rovanpera-Pietilainen (Mitsubishi Lancer) a 2'43"6
6. Martin-Park (Peugeot 307) a 4'22"2
7. Duval-Smeets (Citroen Xsara) a 5'29"1
8. Stohl-Minor (Citroen Xsara) a 5'42"9
9. Atkinson-Macneall (Subaru Impreza) a 5'59"2
10. Kresta-Mozny (Ford Focus) a 8'25"1

Le classifica iridate

Piloti

Sébastien Loeb 75
Petter Solberg 48
Marcus Grönholm 45
Toni Gardemeister 44
Markko Märtin 42
Harri Rovanperä 20
Manfred Stohl 12
Carlos Sainz 11
Roman Kresta 10
Henning Solberg 9
Gilles Panizzi 7
François Duval 7
Gigi Galli 6

Costruttori

Citroën 96
Peugeot 90
Ford 62
Subaru 54
Mitsubishi 41
Skoda 8