25 Ago [9:26]
Rally Città di Scorzè
Bis per Dal Ponte
Massimiliano Ruffini
Nuovo formato rallyday per l'undicesima edizione del Rally Città di Scorzè, una sorta di ritorno al formato tradizionale di questa gara, quello del rallysprint.
Ad imporsi quindi non poteva che essere un pilota nato agonisticamente nelle gare brevi: Andrea Dal Ponte (nella foto by M51). Il forte driver dell'alto vicentino ha colto la sua seconda vittoria in terra veneziana, dopo quella del 2009, non senza un brivido iniziale. Un testacoda sulla prima prova speciale lo ha costretto ad un iniziale sesto posto provvisorio, ma grazie al forcing successivo è riuscito a riportarsi in testa a metà gara, rimanendovi sino all'arrivo. Soddisfazione anche per Emanuela Bizzarrini, già alla seconda vittoria assoluta in coppia con Dal Ponte.
Principali avversari della coppia vincitrice sono stati Rudy Andriolo e Roberto Scopel, leader nelle prime fasi e poi riusciti a mantenere la piazza d'onore fino al traguardo, non senza qualche rimpianto per la vittoria sfumata. Brillante prestazione per Giampaolo Bizzotto, in coppia con Simioni, sul terzo gradino del podio alla decima gara in carriera ed al debutto sulla Clio R3. Per Bizzotto anche la soddisfazione di una vittoria parziale sulla speciale "lunga" di Zero Branco.
Ai piedi del podio il vincitore del 2013, Adriano Lovisetto, tornato dopo qualche anno al volante di una due ruote motrici, mentre quinto ha concluso il primo dei piloti di casa, Luca Ghegin, il quale ha pagato soprattutto il fatto di essere alla prima gara della stagione, nonché al debutto su Clio Super1600.
In Gruppo N si è imposto il friulano Soravito, buon ottavo assoluto, benché fino alla penultima prova leader di categoria fosse Piccolotto, poi costretto al ritiro per una spettacolare uscita di strada sull'ultima curva della gara.
La classifica finale
1. Dal Ponte-Bizzarini (Renault Clio Super1600) in 20'45"7
2. Andriolo-Scopel (Renault Clio Williams) a 9"7
3. Bizzotto-Simioni (Renault Clio R3) a 13"4
4. Lovisetto-Bernardini (Renault Clio Super1600) a 16"5
5. Ghegin-Passeri (Renault Clio Super1600) a 23"1
6. Medè-Segato (Renault Clio Super1600) a 31"9
7. Rampazzo-Bolzan (Renault Clio R3) a 37"3
8. Soravito-Angeli (Renault Clio Rs) a 41"6
9. Franzoso-Crusco (Renault Clio Williams) a 41"8
10. Battistel-Nicoletti (Citroen Saxo) a 47"4