gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
25 Nov [14:44]

Rally Due Valli
A Cantamessa gara e Coppa

Al 30. Rally Due Valli di Verona hanno vinto Luca Cantamessa e Lisa Bollito, per i quali questa vittoria corrisponde anche al successo in Coppa Italia, di cui la gara veronese quest'anno era la finale. Il forte pilota piemontese (nella foto by M51) però all'arrivo affermava:"non pensavo sarebbe stata così difficile". Si riferiva ai suoi avversari in gara, ma soprattutto al percorso di gara, selettivo e tecnico, composto da prove speciali molto lunghe. In realtà, dopo il prematuro ritiro di Scandola nel prologo del Venerdì sera, Cantamessa non ha avuto troppi rivali; nel primo giro ha guidato prudentemente riuscendo comunque a portarsi in testa alla gara, mentre nel secondo, pur cercando di migliorare i tempi, ha controllato i propri avversari avviandosi verso una meritata vittoria che gli vale anche il bis in Coppa Italia. La piazza d'onore è andata ad Emanuele Arbetti, primo dei piloti di casa e contento del risultato visto che da molto non guidava una Super2000 ed anche per il fatto di aver portato una Skoda sul podio, visto che lui è uno dei "boss" della squadra ufficiale.
Terzo gradino del podio, ma molta delusione, per Andrea Smiderle. Il vicentino, in corsa anch'egli per la Coppa Italia, è stato l'unico a tentare seriamente di tener testa a Cantamessa nelle prime fasi di gara ma poi un testacoda gli ha fatto perdere ogni possibilità di primeggiare, nonostante il podio sia comunque il coronamento di una bella rimonta. Molte sfortune per gli altri piloti al via di vetture al top: Righetti ha finito quarto con molti problemi tecnici, così come anche Dal Ponte, unico a vincere una prova ma costretto al ritiro nel finale quand'era in piena lotta per la seconda piazza. Nella fitta nebbia che ha caratterizzato l'ultima speciale da segnalare il ritiro di Dal Ben, a lungo a ridosso nel podio con la Clio a due ruote motrici. Tra le "tuttoavanti" ha così primeggiato Fiocco, quinto assoluto, davanti al lombardo Asnaghi ed a Marasso, terzo di Coppa Italia.

Massimiliano Ruffini

La classifica Finale


1. Cantamessa-Bollito (Peugeot 207 S2000) in 1:02'23"0
2. Arbetti-De Colle (Skoda Fabia S2000) a 41"6
3. Smiderle-Marchi (Peugeot 207 S2000) a 50"4
4. Righetti-Stizzoli (Peugeot 207 S2000) a 1'44"9
5. Fiocco-Gaspari (Renault Clio Williams) a 2'14"2
6. Asnaghi-Castelli (Renault Clio R3) a 2'42"5
7. Marasso-Canuto (Renault Clio S1600) a 3'04"8
8. Zaglia-Gaggioli (Peugeot 207 S2000) a 3'18"9
9. Tacchella-Zullo (Renault Clio S1600) a 3'55"4
10.Vinco-Tosi (Renault Clio Williams) a 4'07"3