gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
7 Apr [18:40]

Rallye Elba
Perego centra il bis

Il valtellinese Andrea Perego ha nuovamente messo la sua firma nell’albo d’oro del Rallye Elba, secondo atto del Challenge di VI zona e valido anche per l’Open Rally Toscano. In coppia con il livornese Alessandro Floris ha vinto la seconda edizione del nuovo corso della gara bissando il successo dell’anno scorso, utilizzando una vettura diversa, una Mitsubishi Lancer Evo IX gruppo N firmata da Silvio Terrosi.
Il leit motiv della gara, partita ieri nel tardo pomeriggio e conclusa oggi all’ora di pranzo, è stato lo stesso dell’edizione 2012, con Perego che ha attaccato in concreto sin dal primo impegno cronometrato, per poi allungare sulla concorrenza. Il pilota di Tirano, ex Campione Italiano “Produzione”, innamorato dell’Isola d’Elba, ha ritrovato dopo alcune stagioni la nona versione della berlina della Casa giapponese “dei tre diamanti” per la quale ha adottato per la prima volta gli pneumatici coreani Hankook, un mix estremamente redditizio dato che ha siglato il miglior riscontro cronometrico in tutte e sei le “piesse” disputate.
“Un’altra grande soddisfazione! Vincere all’Elba per un pilota è davvero un’emozione ha detto Perego all’arrivo in centro storico a Portoferraio davanti alla folla delle grandi occasioni anche in questa occasione non è stato facile riprendere in mano la Lancer, peraltro dotata delle nuove omologazioni con la flangiatura del turbo e soprattutto con gomme mai usate, rivelatesi decisamente competitive. Tutto è andato al meglio, sono davvero esaltato. Grande gara, grande pubblico!”.
La seconda posizione assoluta è andata nelle mani del locale Alberto Anselmi, in coppia con Allori su una Peugeot 207, vettura che il pilota di Marciana Marina guidava per la seconda occasione. Un errore sulla scelta di gomme nelle prime battute di gara oltre che lo scarso feeling con la due litri francese hanno limitato Anselmi nelle prestazioni, senza però di impedirgli di chiudere al posto d’onore sotto la bandiera a scacchi, davanti ad un altro elbano doc, Emanuele Mannoni.
Il driver di Campo nell’Elba, assecondato dall’esperto lucchese Castiglioni, ha debuttato con la Subaru Impreza Gruppo N, con la quale anche lui ha dovuto prender le misure. Il primo giro di gara è stato quindi leggermente sofferto anche per via di problemi alla turbina, poi risolti, per cui ha potuto cogliere un risultato estremamente gratificante con il resto dell’impegno disputato con un miglior feeling preso con la vettura nipponica.
Decisamente d’effetto è stata la gara di Francesco Bettini e Luca Acri, finiti quarti assoluti, al termine di una poderosa rimonta dalle retrovie con la loro Renault Clio R3. Partiti forte ieri, durante la terza prova speciale una “toccata” con una protezione e il conseguente spegnimento della vettura gli hanno fatto perdere circa un minuto, affondandoli in classifica al decimo posto dal secondo che occupavano. La scalata di posizioni di Bettini e Acri (anche primi del Trofeo Renault Clio) si è conclusa in modo spettacolare ai piedi del podio riuscendo a sopravanzare altri due driver locali di spessore, Andrea Volpi (Renault Clio R3), finito quinto, anche lui non esente da difficoltà - soprattutto sulle scelte di gomme - ed i fratelli David e Daniel Giacomelli, al via su una Renault Clio S1600. Per loro, quarti in classifica sino all’ultima prova, quindi nuovamente protagonisti di prima scena, un’amara sesta piazza, con il finale in cui hanno sofferto l’iniziativa sia di Bettini che di Volpi.

La classifica assoluta

1. Perego-Floris (Mitsubishi Lancer Evo IX) in 46'00.1
2. Anselmi-Allori (Peugeot 207 S2000) a 50.3
3. Mannoni-Castiglioni (Subaru Impreza) a 1'06.1
4. Bettini-Acri (Renault Clio) a 1'24.0
5. Volpi-Scalabrini (Renault New Clio) a 1'24.4
6. Giacomelli-Giacomelli (Renault Clio S1600) a 1'26.2
7. Galullo-Pieri (Renault Clio Sport) a 1'32.6
8. Gamba-Maggio (Renault Clio S1600) a 1'47.0
9. Baisi-Tricoli (Peugeot 207 S2000) a 1'56.3
10. Panzani-Grilli (Renault Twingo) a 2'25.4